Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
Durante la prima metà dell'Ottocento [[Charles Wheatstone|sir Charles Wheatstone]] realizza i primi esperimenti stereoscopici con coppie di disegni affiancati così da poter riprodurre due immagini leggermente differenti come quelle percepite dall'occhio umano. Nel 1838 lo scienziato britannico pubblica un trattato sulla [[visione binoculare]], dovuta al differente posizionamento delle due immagini percepite da ogni occhio. Illustra il testo con le sue coppie di disegni stereoscopici: i primi [[stereogramma|stereogrammi]].
Per la visualizzazione di questi primi disegni "stereografici" Wheatstone utilizza uno strumento ottico basato su sistema di specchi e prismi, che indirizza correttamente le immagini destinate all'occhio destro e sinistro: lo [[stereoscopio a specchi]]. Guardando queste immagini bidimensionali, era così possibile sperimentare l'illusione della profondità tridimensionale.<ref name="pinker">{{Cita|Stephen Pinker, 1999|pp. 211-233}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.stereoscopy.com/library/wheatstone-paper1838.html |titolo=The Library: Wheatstone Paper 1838 |sito=Stereoscopy.com |lingua=en}}</ref> Wheatstone propone di chiamare lo strumento ''Stereoscope''. L'invenzione di Wheatstone risale al 1832 ma il brevetto solamente al 1838.
Grazie agli sviluppi della fotografia, e in particolare con l'invenzione della ''[[sciadografia]]'' (ovvero del negativo fotografico), sir Charles Wheatstone intravede nuovi possibili sviluppi nella sua ricerca. Entra così in contatto con [[William Fox Talbot]], commissionandogli i primi esperimenti di "stereofotografia".
| |||