L'angelo del dolore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 42:
 
== Trama ==
Nel 1911, Elizabeth Kenny torna dalla scuola per infermieri di Brisbane, in Australia, a casa sua nel bush del [[Queensland]]. Qualche tempo dopo, Elizabeth fa visita a una fattoria per curare una bambina, apparentemente paralizzata, in agonia. Attraverso un'attenta osservazione, Elizabeth si rende conto che la paziente non è paralizzata: i suoi muscoli, diventati "alienati", sono in stato di “spasmo”. Dopo che gli arti sono stati avvolti da bende calde e "rieducati", la piccola si riprende completamente. Elizabeth si reca dal dottor McDonnell: in ospedale è inorridita nell'apprendere che la paralisi infantile può essere una malattia mortale, e che il trattamento standard è l'immobilizzazione con stecche di legno. McDonnell crede che Elizabeth abbia scoperto un modo completamente nuovo di trattare la poliomielite e la presenta all’anziano dottor Brack, vero e proprio luminare della materia. Brack si fa beffe del linguaggio non convenzionale di Elizabeth e rifiuta di considerare la possibilità che la scienza possa essersi sbagliata. McDonnell suggerisce allora alla donna di occuparsi dei casi a cui i medici rinunciano. Elizabeth “Sorella” Kenny metterà su una clinica per poliomielitici e inizierà una lotta perché la sua tecnica empirica sia riconosciuta dalla medicina ufficiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmtv.it/film/39858/l-angelo-del-dolore/|titolo=L'angelo del dolore|accesso=28 dicembre 2019}}</ref>
Elizabeth Kenny, una giovane infermiera che opera in Australia, scopre una cura efficace contro la poliomelite, ma non riesce per oltre trent'anni a ottenere dall'ambiente accademico l'adeguato riconoscimento per i suoi studi e le sue scoperte.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmtv.it/film/39858/l-angelo-del-dolore/|titolo=L'angelo del dolore|accesso=28 dicembre 2019}}</ref>
 
==Produzione==