SS Leonzio 1909: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 91:
Nella stagione 1987-88, la Leonzio fu protagonista di un campionato disastroso, che la vide classificarsi ultima nel girone C di Prima Categoria, con conseguente retrocessione diretta in Seconda Categoria. Ma già nelle ultime settimane di campionato, il presidente Alfio Pappalardo e il cav. Salvatore Tabita, presidente dell'{{Calcio Atletico Catania|NB}}, che milita in [[Serie C2]], avviarono le trattative per un progetto di fusione tra le due società.<ref>{{cita news|autore=|titolo=II prossimo anno la società si chiamerà Atletico Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=18 maggio 1988|p=18}}</ref>
Tabita, deluso dallo scarso seguito di pubblico avuto dalla sua squadra (a [[Catania]] si seguiva massicciamente solo il [[Calcio Catania]]) nonostante l'abbia portata nel giro di tre anni dall'[[Interregionale]] alla Serie C2, decise di spostare il titolo sportivo a Lentini, dando vita alla ''Società Sportiva Atletico Leonzio''.<ref name=lentinionline/> La nuova società venne ammessa al campionato di [[Serie C2 1988-1989]], nonostante dovette far fronte ad alcuni problemi economici, che destabilizzarono non poco l'ambiente, che non mostrò fiducia incondizionata nella nuova proprietà.<ref name=lentinionline/>
Malgrado le difficoltà, il neo sodalizio bianconero riuscì a salvare la categoria. L'anno successivo, si verificarono due passaggi di proprietà nell'arco di soli tre mesi: il primo avvenne nel febbraio 1989, in cui Tabita cedette il club ad una cordata di imprenditori catanesi rappresentata da Giovanni Di Prima ed Antonino Sciuto<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Leonzio cambia padrone Ieri Tabita ha passato la mano|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 1989|p=15}}</ref>; il secondo nel mese di maggio, quando costoro cedettero la società ad un'altra cordata di imprenditori catanesi rappresentata dal direttore sportivo Arturo Barbagallo, che ne assunse la presidenza<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Leonzio cambia padrone Barbagallo è il presidente|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 1989|p=15}}</ref>. A stagione conclusa, nel mese di agosto, un nuovo cambio di proprietà, con l'avvento al timone del club dell'imprenditore troinese [[Franco Proto]], con un trascorso da dirigente del Calcio Catania.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Da oggi il presidente è Franco Proto |pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=19 agosto 1989|p=17}}</ref> La figura di Proto, lasciò non pochi dubbi nell'ambiente lentinese, in quanto fin da subito chiese all'amministrazione comunale di contribuire economicamente alle sorti del calcio cittadino, minacciando di spostare il titolo sportivo lontano da Lentini qualora non avesse avuto un giusto rendiconto.<ref name=lentinionline/> Nel frattempo, i bianconeri nella stagione [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] si classificarono al 2º posto nel girone C e ottennero una storica promozione sul campo in [[Serie C1]].<ref name=lentinionline/>
Riga 99:
=== Il ritorno della Leonzio e la ripartenza dai campionati dilettantistici (1994-2011) ===
Nell'agosto 1994, andò in porto lo scambio di titoli sportivi tra l'Atletico Leonzio e il Catania '93, tentato l'anno prima da Proto, con il trasferimento a Catania della società bianconera e sua trasformazione in ''Società Sportiva Atletico Catania''.<ref>{{cita news|autore=|titolo= L'Atletico Ct in C1 e al Cibali Catania, Sciacca e Gela in Cnd|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=3 agosto 1994|p=21}}</ref> L'Associazione Sportiva Catania, meglio nota come ''Catania '93'' ed anch'essa di proprietà di Proto, che nella stagione 1993-94 si piazzò al secondo posto nel girone I del [[CND]], venne ceduta ad una cordata di imprenditori lentinesi capeggiata da Rosanna Granata e il marito Enzo Reale, e trasferita a Lentini dove assunse la storica denominazione ''Società Sportiva Leonzio '' ed i colori bianconeri.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Lentini nel Cnd: una donna al vertice|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=13 agosto 1994|p=23}}</ref>
La nuova società bianconera ripartì dal girone I del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|Campionato Nazionale Dilettanti 1994-95]], in cui però si piazzò ultima e retrocedette in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. La Leonzio militò nel girone B di Eccellenza per sei stagioni consecutive fino al [[Eccellenza Sicilia 2000-2001|2000-2001]], quando retrocedette in Promozione. Nella [[Promozione Sicilia 2001-2002|stagione 2001-2002]], la Leonzio, inserita nel girone C di Promozione, ed afflitta da gravi problemi finanziari fin dalla sua rifondazione avvenuta nel 1994, venne esclusa dopo aver rinunciato a quattro partite consecutive nel girone d'andata.<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Leonzio dice addio|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=17 dicembre 2001|p=40}}</ref>
La Società Sportiva Leonzio venne rifondata nel giugno 2002 attraverso il cambio di denominazione del Football Club Real Lentini di Salvatore La Ferla, che nella stagione precedente ha militato nel girone F di Prima Categoria, in cui si era piazzato secondo.<ref>{{cita news|autore=|titolo=E nata la Società Sportiva Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]] - Edizione di Siracusa|data=22 giugno 2002|p=43}}</ref> Ma nel contempo nella cittadina siciliana avvenne il trasferimento dell'Associazione Calcio Misterbianco di Giuseppe Cardaci, neopromosso in [[Serie D]], che divenne ''Associazione Calcio Lentini''.<ref>{{cita news|autore=|titolo=E nata la Società Sportiva Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]] - Edizione di Siracusa|data=22 giugno 2002|p=33}}</ref> La Leonzio venne ripescata in Promozione ed inserita nel girone C<ref>{{cita news|autore=|titolo=Acicatena in Eccellenza, la Leonzio (ex Real Lentini) giocherà in Promozione: Saia a capo degli arbitri |pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=10 agosto 2002|p=64}}</ref>, il Lentini sostituì il Misterbianco nel girone I di Serie D.
Riga 107:
Nella stagione 2002-2003, entrambe le compagini calcistiche lentinesi retrocedettero dai rispettivi campionati di militanza: il Lentini, arrivato sedicesimo in classifica, retrocedette in Eccellenza dopo aver perso i play-out contro la {{Calcio Nuova Vibonese|NB}}, la Leonzio, si piazzò al penultimo posto e retrocedette direttamente in Prima Categoria. Nell'estate del 2003, l'AC Lentini e la SS Leonzio procedettero alla fusione e diedero vita all<nowiki>'</nowiki>''Associazione Calcio Sporting Leonzio 1909'', che venne ripescata nuovamente in Serie D.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Leonzio, confermato Santino Nuccio |pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=7 luglio 2003|p=63}}</ref><ref>{{cita news|autore=|titolo=Ripescato lo Sporting Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=2 agosto 2002|p=41}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE 2003|editore=http://www.figc.it/|data=2003|accesso=3 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304065352/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
La stagione [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] si concluse con una sofferta salvezza passando per i play-out, ma i continui problemi finanziari costrinsero la società a iscriversi al campionato di [[Eccellenza Sicilia 2004-2005|Eccellenza 2004-2005]], dove cambiò denominazione in ''Associazione Sportiva Leonzio 1909'', poi in Associazione Calcio Dilettanti Leonzio 1909 e quindi in Associazione Sportiva Dilettantistica Leonzio 1909.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Nasce l'Ac Leonzio ma servono nuovi soci|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=3 luglio 2004|p=49}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|pagine=11, 70 e 71|data=2004|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
La permanenza in Eccellenza della Leonzio dura fino alla stagione [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-2008]], che retrocede per due stagioni consecutive fino alla Prima Categoria. Nel 2009-2010 la squadra, raggiunge e perde i play-off contro il Real San Cristoforo con un pesantissimo 0-5 casalingo,<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=2123|titolo=Leonzio, addio sogni di “Promozione”|editore=http://www.satsicilia.com/|data=19 aprile 2010|accesso=3 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150117205125/http://www.satsicilia.com/?p=2123|dataarchivio=17 gennaio 2015}}</ref> ma viene ripescata nella categoria superiore.<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=3321|titolo=Lentini – Leonzio: primo obiettivo raggiunto, si punta adesso ad un campionato di vertice|editore=http://www.satsicilia.com/|data=5 agosto 2010|accesso=3 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130042/http://www.satsicilia.com/?p=3321|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
Riga 126:
Con l'accesso al campionato professionistico di terza serie, il [[31 luglio]] [[2017]] il club diventa una [[società a responsabilità limitata]] cambiando la denominazione in ''Sicula Leonzio''<ref>{{Cita web|url = http://siciliasportnews.altervista.org/wp-content/uploads/2017/07/cu17del31luglio2017.pdf|titolo = cambio denominazione in Sicula Leonzio|accesso=31 luglio 2017|sito = http://siciliasportnews.altervista.org}}</ref>.
[[File:Leonzio-Siracusa1-2.jpg|thumb|upright=1.1|Sicula Leonzio-Siracusa 1-2 (stagione 2018-2019).]]
Il tecnico Pino Rigoli (ex allenatore del {{Calcio Catania|NB}}), ufficializzato il 21 giugno [[2017]], firma un contratto biennale<ref>{{Cita news|url=http://gianlucadimarzio.com/it/calciomercato-sicula-leonzio-ufficiale-la-panchina-a-pino-rigoli|editore=http://gianlucadimarzio.com/|titolo=Calciomercato | Sicula Leonzio, ufficiale la panchina a Pino Rigoli|data=21 giugno 2017|accesso=21 giugno 2017}}</ref>, ma, visti i risultati deludenti, è esonerato alla fine di dicembre per fare spazio ad [[Aimo Diana]], allenatore [[
{{clear}}
Riga 315:
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://siculaleonzio.it/la-societa/|titolo=La Società|accesso=12
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Staff dell'area amministrativa|contenuto=
Riga 372:
=== Settore giovanile ===
Nel [[2017]], la struttura del settore giovanile dei bianconeri prende il nome di ''Academy Sicula Leonzio'', che prende forma grazie alla collaborazione con l’Asd Leonzio Città di Lentini e lo Sportland 200 di [[Augusta (Italia)|Augusta]]<ref>{{cita web|url=http://siculaleonzio.it/doppio-binario-per-l-academy-bianconera/|titolo=Nasce l'Academy Sicula Leonzio|data=31 luglio 2017}}</ref>. Nel [[2018]] sono stati ufficializzati accordi con team di [[Comiso]], Catania, Francofonte, Lentini, Augusta, allargando sempre più il marchio Sicula Leonzio nel panorama siciliano.
Il settore giovanile della Sicula Leonzio è formato da squadre che giocano nei campionati [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]], [[Campionato Nazionale Under-17|Under-17]], [[Campionato Nazionale Under-15|Under-15]] e Allievi Regionali.
Riga 476:
=== Presidenti ===
Fra i vari presidenti che si sono susseguiti nella Leonzio, vengono ricordati affettuosamente dalla piazza i vari Filadelfo Conti (li condusse alla prima storica promozione in [[Serie C]] nel [[1945]]), Delfo Caracciolo (con lui i bianconeri tornarono in [[Serie D]] nella stagione [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] per rimanerci dieci anni di fila, e Giuseppe Catania.
Discorso a parte merita Franco Proto, che si scrisse indubbiamente pagine importanti del sodalizio bianconero. Infatti, se dapprima con il trasferimento del titolo sportivo da Catania a Lentini, fece disputare importanti campionati in [[Serie C2]] e [[Serie C1]], successivamente, approfittando della mancata iscrizione del [[Calcio Catania]] dal panorama professionistico per problemi finanziari, spostò nuovamente il titolo sportivo, ma a parti inverse, da Lentini a Catania, facendo ripiombare i bianconeri nei campionati dilettantistici per quasi venticinque anni.
Dal [[2013]] ad oggi la presidenza è ricoperta da [[Giuseppe Leonardi]], imprenditore etneo, che da subito è entrato di diritto tra i presidenti più vincenti del club. Difatti, dopo aver rilevato il titolo sportivo del ''Real Belpassese'' nel campionato di Promozione, dal 2014 ottiene tre promozioni consecutive (stagioni 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017) che portano i bianconeri dalla Promozione alla Serie C.
Riga 570:
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Narciso]]<ref>{{cita web|url=http://siculaleonzio.it/buon-compleanno-antonio-narciso/|titolo=Buon compleanno capitan Antonio Narciso|editore=http://siculaleonzio.it|data=1º ottobre 2018|accesso=1º ottobre 2018}}</ref>
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Aquilanti]]
* 2019-2020 {{Bandiera|
{{Div col end}}
}}
Riga 714:
=== Statistiche individuali ===
La Sicula Leonzio nella stagione calcistica [[Serie D 2016-2017 (gironi G-H-I)|2016-2017]] durante il campionato di [[Serie D]], riesce a stabilire due record, facendo parlare di sé tutto il panorama calcistico nazionale. Dopo aver stabilito il primato di imbattibilità della porta, unico club dalla Serie A alla Serie D a non aver subito reti dalla prima alla sesta giornata di campionato<ref>{{Cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/zero-gol-subiti-record-dalla-serie-a-alla-d-viaggio-nel-mondo-della-sicula-leonzio-venite-a-scoprire-come-si-fa|titolo=record di imbattibilità della porta|data=5 ottobre 2016|accesso=5 ottobre 2016}}</ref>, il club bianconero riesce ad inanellare ben 15 vittorie consecutive (dal [[11 dicembre]] [[2016]] al [[9 aprile]] [[2017]]), che oltre al record in se stesso condurranno il club alla storica promozione in [[Serie C]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzamercato.it/news/sicula-leonzio-da-record-14-vittorie-di-fila-e-lega-pro-a-un-passo/|titolo=record di 15 vittorie consecutive|data=3 aprile 2017|accesso=3 aprile 2017}}</ref>.
Di seguito i primatisti di presenze e reti in gare ufficiali.<ref>{{Cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/18796-Marcello%20Pitino|titolo=presenze e gol Pitino|editore=http://www.carrierecalciatori.it|data=30 settembre 2014|accesso=12 gennaio 2016}}</ref>
Riga 753:
Chiamato ''Commando Bianconero'', dagli anni 90 prendono posto in curva, e sono il principale gruppo organizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportdelgolfo.com/calcio/98-promozione/8919-calcio-felice-ritorno-riecco-la-leonzio.html|titolo=Calcio: Felice ritorno, riecco la Leonzio!|editore=http://www.sportdelgolfo.com/|data=1º luglio 2013|accesso=17 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402231415/http://www.sportdelgolfo.com/calcio/98-promozione/8919-calcio-felice-ritorno-riecco-la-leonzio.html#|dataarchivio=2 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Altre fazioni formatesi furono ''Bad Boys'', ''Indians'' e ''Kaos''<ref>{{Cita web|url=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini|titolo=gruppi ultras minori|editore=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini/|data=1º luglio 2013|accesso=17 gennaio 2016}}</ref>.
I Bad Boys, fondati nel 1991 da un gruppo di studenti (i fratelli Dario e Fabio Saggio, Giuseppe Fisicaro e Alfio Tiziano Iapichello) furono l'unico gruppo alternativo al Commando Bianconero, con il quale strinsero una alleanza quasi obbligata visto che il nuovo gruppo contava più di 150 iscritti. [[File:CurvaCrescimanni.jpg|thumb|upright=1.0|La Curva Crescimanni in azione (stagione 2018-2019).]]L'incontro per sancire l'alleanza fra le due fazioni avvenne presso Piazza Duomo in Lentini in una fredda notte d'inverno. In quella occasione il capo ultrà del Commando bianconero e i fondatori dei Bad Boys sancirono un patto di ferro e dettarono di comune accordo le regole per la gestione del tifo organizzato. E pace fu fatta. Le due fazioni, per diverse stagioni calcistiche, collaborarono e si unirono in un grande tifo organizzato che portò al successo con la storica promozione in serie C1. Mentre gli Indians si erano, da tempo, già fusi all'interno del Commando Bianconero, i Bad Boys rimasero attivi per diversi anni fino a quando i 4 fondatori, nei primi anni 2000, decisero di sciogliere il gruppo facendo dono dello striscione (striscione bianco con scritta nera e bandiera sudista al centro) al capo ultrà del Commando bianconero che, ancora oggi, ne fa buon uso durante le gare.
Il [[30 luglio]] [[2017]], la curva viene intitolata al tifoso bianconero ''Emilio Crescimanni'' scomparso prematuramente in un incidente stradale il 31 dicembre 2007<ref name="siracusa.gds.it">{{cita web|url=http://siracusa.gds.it/2016/06/27/agibilita-stadio-e-la-priorita-della-sicula-leonzio_531515/|titolo=Curva intitolata a Emilio Crescimanni|editore=http://siracusa.gds.it/|data=27 giugno 2017|accesso=27 giugno 2017}}</ref>.
Riga 789:
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Damiano Lia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Danilo Terranova|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Giuseppe Maimone|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ALB|nome=Shaqir Tafa|ruolo=D}}
|