Cistaceae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno tassonomia in base a classificazione APG IV + ref |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Cistaceae
|immagine=Cistus albidus b.jpg
|didascalia=''[[Cistus albidus]]''
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
Riga 27 ⟶ 26:
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|ordineFIL=[[Malvales]]
|famigliaFIL='''Cistaceae'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 40 ⟶ 43:
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
Le '''Cistacee''' ('''Cistaceae''' <small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss]]</small>) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]]. Il [[sistema Cronquist]] assegnava la famiglia all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Violales]]<ref>{{cita web|titolo=Sistema Cronquist |url=http://herba.msu.ru/shipunov/else/cronqst.txt}}</ref>, mentre la moderna [[classificazione APG]] la assegna all'ordine [[Malvales]]<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>.
La famiglia '''Cistaceae''' [[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss]], dell'ordine Violales ([[Sistema Cronquist|Cronquist]]), comprende piante [[frutice|fruticose]], raramente erbacee con i giovani fusti cilindrici o tetragonali. <br />▼
== Descrizione ==
▲La famiglia
Le [[foglia|foglie]] sono generalmente opposte ma possono essere a volte [[verticillato|verticillate]] e raramente alternate, picciolate o [[sessile|sessili]], con o senza [[stipola|stipole]], a lamina intera.<br />
I [[fiore|fiori]] sono [[ermafrodito|ermafroditi]] e [[pentamero|pentameri]], solitari o in [[infiorescenza|infiorescenze]] [[Racemo (botanica)|racemose]]. <br />
Riga 53 ⟶ 59:
L'[[impollinazione]] è [[entomofila]] e i fiori che mancano di nettari, per favorire questa, producono un'ingente quantità di [[polline]].
== Distribuzione e habitat==
Le circa 200 [[specie]], raggruppate in 9 [[Genere (tassonomia)|generi]], sono per la maggior parte distribuite nelle [[zona temperata|zone temperate]], alcune anche nelle [[zona subtropicale|zone subtropicali]] e [[zona tropicale|tropicali]]. Molte, spesso [[piante aromatiche|aromatiche]], sono caratteristiche della [[macchia mediterranea]].<br />
Le specie italiane sono circa 40 raggruppate in 5 generi.
Riga 72 ⟶ 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
| |||