Yohan Blake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 98:
Nella staffetta 4×100 m vince l'oro con la squadra giamaicana insieme a [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e Bolt con il nuovo record mondiale di 36"84, precedendo la staffetta statunitense e scendendo per la prima volta sotto il muro dei 37 secondi. La frazione di Blake è determinante per la vittoria finale, recuperando terreno da [[Tyson Gay]] e passando il testimone in prima posizione a Bolt.
 
Qualche giorno dopo la conclusione dei [[Giochi olimpici]] corre i 100 metri al meeting di [[Athletissima|Losanna]], realizzando un eccellente 9"69 (vento -0,1&nbsp;m/s), terzaseconda miglior prestazione di tutti i tempi, al pari di Tyson Gay, che lo consacra come secondo miglior atleta di sempre sulla distanza insieme a Tyson Gay (presente anch'egli, secondo in 9"83), dietro soltanto al connazionale Usain Bolt.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2012/08/23/news/losanna_blake_bolt-41381100/?ref=HRLS-7|titolo=Losanna, Bolt-Blake show - Jeter si prende la rivincita|editore=la Repubblica|data=23 agosto 2012|accesso=18 aprile 2014}}</ref>
 
=== 2013-2015: gli infortuni ===