Very high frequency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
Le comunicazioni in VHF sono dirette, cioè normalmente non vengono riflesse dagli strati alti dell'[[atmosfera]], quindi questa banda ha portata relativamente breve a causa degli ostacoli e della curvatura terrestre, ma una buona nitidezza. In tarda primavera e inizio estate lo strato "E" dell'atmosfera può sporadicamente presentare fenomeni di ionizzazione, questo dà la possibilità di effettuare collegamenti a migliaia di kilometri, altrimenti impossibili. I [[radioamatori]] sono gli utilizzatori principali di questo tipo di propagazione poiché, non dovendo garantire nessun tipo di servizio, possono approfittare di questi rari momenti per effettuare collegamenti bilaterali senza l'uso di ripetitori.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo=Trasmissione e ricezione delle onde corte e ultracorte|url=https://archive.org/details/txrxondecorteeultracorte|autore=Rolf Wigand|autore2=Hans Grossman|editore=Il Rostro|anno=1959|vol=1-5}}
*{{Cita libro|titolo=Onde corte e ultracorte|url=https://archive.org/details/ondecorteeultracorte|autore=Nazareno Callegari|editore=Il Rostro|anno=1945|ed=2}}
*{{Cita libro|titolo=Le onde corte nelle comunicazioni radioelettriche|url=https://archive.org/details/leondecortenellecomunicazioniradioelettriche|autore=Adriano Ducati|editore=Nicola Zanichelli|anno=1927}}
 
== Voci correlate ==