Very high frequency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il piano frequenze
Riga 8:
 
* 50 MHz: riservate all'attività di [[radioamatore]];
* 70 MHz: riservate all'attivitàal servizio di [[radioamatore]]emergenza, al soccorso alpino, al SRD e al Ministero sudella autorizzazionedifesa;
* 88 - 108 MHz: SRD e riservato al Ministero della difesa e alla radiodiffusione sonora in FM;
* 88 - 108 MHz: trasmissione [[radiofonia|radiofonica]] in [[modulazione di frequenza]];
* 108 - 118 MHz: [[VHF Omnidirectional Range|VOR]] aeronautici;
* 118 - 136 MHz: comunicazioni aeronautiche;
* 144 - 146 MHz: riservate all'attività di [[radioamatore]]; e al ministero della difesa;
 
Segnali complessi contenenti tutte le frequenze di questa banda vengono impiegati per la [[magnetoterapia]] ad alta frequenza. Le frequenze comprese tra 48 e 82 megahertz sono riservate alle [[onda portante|portanti]] televisive della prima e seconda banda VHF, mentre quelle tra 175 e 225 per analoghe funzioni nella terza banda VHF.
 
Qualora ci siano delle imperfezioni nella "tabella" soprastante consultare il sito del MISE alla voce comunicazione > radio > e visualizzare il PDF sul piano nazionale ripartizione frequenze. (Nel caso dell'Italia [ https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Tabella_B_2750_MHz-10000_Mhz.pdf ])
 
== Propagazione ==