Humayun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
==Biografia==
Quando Babur morì nel [[1530]], subentrò al padre sul trono dell'impero, ricevendo un territorio immenso, esteso dall'[[Asia centrale]], passando per [[Kabul]] e il [[Punjab (regione)|Punjab]], fino a [[Delhi]], [[Bihar (India)|Bihar]] ad est e [[Gwalior]] a sud. </br>
La tradizione [[Turchi|turco]]-[[Mongoli|mongola]] stabiliva che alla morte del padre, il primogenito dovesse assegnare agli altri fratelli altrettanti territori da governare. Così al primo fratello, Mīrzā Sulaymān, toccò il [[Badakhshan]], a KamranKāmrān Mīrzā Kabul e [[Kandahar (città)|Kandahar]], mentre in [[India]] estese regioni vennero assegnate ad ʿAskari e Hindal. Durante il primo anno di regno, KamranKāmrān Mīrzā e ʿAskari si impossessarono del [[Punjab]], cacciandone i responsabili imperiali.
 
A nord intanto, Bahādūr Shāh, sovrano del [[Gujarat]], occupò il sultanato del [[Malwa]], avvalendosi delle avanzate [[armi da fuoco]] e delle tecnologie [[Europa|europee]] fornite dai [[Portoghesi]]. Nel [[Bihar]] meridionale invece, Sher Khan Sur, un signore del luogo, imperversava con la sua guerriglia anti-moghul e nel [[1537]] giunse a invadere il [[Bengala]], riuscendo a battere Humāyūn in ben due occasioni. Il sultano sconfitto, si rifugiò coi resti dell'esercito a [[Lahore]] e Kamran, il fratello governatore del luogo, non gli consentì di riparare a Kabul. Da questo momento Humāyūn, formalmente spodestato, non poté ritornare nel suo impero, vivendo da esule e cercando aiuti all'estero per riprendersi il potere.
Riga 70:
Dopo alcuni anni dalla sua scomparsa, la salma di Humāyūn fu tumulata nel [[Tomba di Humayun|sontuoso mausoleo]] voluto dalla moglie Ḥamīda Banu Begum, nel [[1562]], uno dei capolavori dell'[[architettura islamica]] indiana.
 
Humāyūn e suo figlio Akbar presero lezioni di pittura dal maestro [[pittore]], [[calligrafia|calligrafo]] e [[miniatura|miniatore]] [[Khawaja Abd al-Samad|Kh<sup>w</sup>āja ʿAbd al-SamadṢamad]].
 
==Voci correlate==