Samanta Botter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correzione andate a capo e spazi
fx
Riga 46:
|PostNazionalità = , in carriera attiva come [[estremo (rugby)|estremo]]; in precedenza fu [[pallacanestro|cestista]] fino alla serie A/2 e dopo la fine della carriera rugbistica è stata anche giocatrice di [[calcio gaelico]], disciplina nella quale ha rappresentato l'Italia a livello internazionale; dal 2017 è direttrice del settore femminile giovanile del {{rugby Padova|N}}
}}
__NOTOC__<!--Se la voce è grossa e ha diversi item togliere il NOTOC -->
 
== Biografia ==
Riga 74 ⟶ 73:
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Per oltre 20 presenze in Nazionale (brevetto n. 22547)
| motivazione = Per oltre 20 presenze in Nazionale (brevetto 22547)<ref>{{Cita web | url = http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/scheda-persona/schedaatleta.html?id=126094 | titolo = Benemerenze sportive: Samanta Botter | sito = coni.it | editore = [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano]] | accesso = 16 marzo 2018 }}</ref>
| data = 2002
}}
Riga 80 ⟶ 79:
== Note ==
<references />
 
 
{{Italia femminile rugby a 15 Coppa del Mondo 1998|G}}