Cinema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Nel [[1975]] la [[Sony]] lanciò sul mercato un videoregistratore compatto: il [[Betamax]]. Era il primo apparecchio che consentiva di registrare un segnale televisivo a costi contenuti: nasceva così il concetto di ''home video''. L'anno successivo fu il turno della [[JVC]], la quale propose al mercato un altro sistema per la registrazione video amatoriale: il [[VHS]] (acronimo di [[Video Home System]]). A detta di molti il Betamax era di qualità superiore al VHS, ma la JVC riusci ad imporre il suo [[standard]] grazie ad un' intelligente mossa di mercato: consentì anche ad altre case di produrre cassette e videoregistratori nel formato VHS; insomma qualcosa di molto simile a quanto, qualche anno più tardi, avrebbe fatto la [[IBM]] con i suoi [[PC]].
 
Nel [[1979]] anche la [[Philips]] e la [[Grundig]] mettono a punto un proprio formato: il [[Video 2000]]. Il maggior vantaggio di questo sistema era rappresentato dalla possibilità di registrare la videocassetta da entrambi i lati (come avviene per una normale [[musicassetta]]) oltre a una serie di interessanti innovazioni tecniche quali il Time Code (Codice Temporale) inciso direttamente su nastro. Il Video 2000 era dunque un temibile antagonista del VHS. Perché dunque fu abbandonato nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ’80]] (oggi non si producono più neppure le cassette di questo formato)? Secondo alcuni ciò fu la conseguenza di un accordo tra le aziende interessate al mercato degli apparecchi audio e video del settore "consumer". La Philips acconsentì a rinunciare al suo Video 2000 ed in cambio le altre aziende abbandonarono i loro sistemi di registrazione digitale: in questo modo l'azienda olandese ha potuto imporre sul mercato lo standard audio "[[CD]]". Secondo altri tuttavia il motivo per cui
il Video 2000 non sfondò è che si trattava di un sistema nato troppo tardi, quando cioè ormai il VHS aveva talmente preso piede da essere diventato lo standard "de facto" della videoregistrazione domestica.