Mercurio rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fixato link, template numeri, altro |
|||
Riga 5:
==Storia==
Riferimenti al mercurio rosso cominciarono ad apparire nelle maggiori fonti informative russe ed occidentali nei tardi [[Anni 1980|anni ottanta]]. Questi articoli non specificavano mai cosa fosse il mercurio rosso, ma nonostante tutto dichiaravano che era di grande importanza per un certo tipo di armi nucleari "avanzate", oppure che veniva utilizzato nella costruzione di qualche tipo di [[arma nucleare a fissione
{{citazione|Quando il mercurio rosso apparve per la prima volta nel mercato nero internazionale, 15 anni fa, il supposto materiale nucleare segreto era 'rosso' perché proveniva dalla [[Russia]]. Quando tornò a galla l'anno scorso negli stati ex-comunisti dell'Europa Orientale, nei resoconti il suo aspetto aveva acquisito quello di un colore rosso. Ma in seguito, come un rapporto del [[United States Department of Energy]] rivelava, le "''misteriose trasformazioni''" sono il pregio principale del mercurio rosso in commercio.
Il rapporto, compilato da ricercatori del [[Los Alamos National Laboratory]], mostra che nelle mani di falsari e criminali, il mercurio rosso può fare qualsiasi cosa che un qualsiasi demagogo del [[Terzo Mondo]] possa desiderare. Desiderate una scorciatoia nella costruzione di una bomba atomica? Vi serve un componente essenziale per i [[Giroscopio|giroscopi]] di un sistema di guida inerziale per missili balistici sovietici? Oppure volete l'alternativa russa alla vernice anti-radar per ogni tipo di [[velivolo stealth]]
Un evento chiave nella storia del mercurio rosso fu un articolo con il titolo ''[[Boris Yeltsin|Yeltsingate]]'' nel giornale sovietico ''[[Pravda]]'' del 1993. Dichiarando di basarsi su dei [[memorandum]] [[top secret]] che erano stati fatti filtrare, faceva notare che il mercurio rosso era:
Riga 16:
Uno studio del ''[[Bulletin of the Atomic Scientists]]'' del 1997, si è concluso con quello che potrebbe essere il migliore riassunto della questione:
{{citazione|Il prezzo chiesto per il mercurio rosso andava da
Secondo [[Peter Hounam]] e [[Steve McQuillan]] invece il [[Sudafrica]] avrebbe fabbricato il mercurio rosso e, con questo, un migliaio di armi nucleari tattiche in miniatura che in quel periodo sarebbero poi cadute nelle mani di privati cittadini sudafricani di estrema destra legati al precedente governo di [[Pretoria]]<ref>Peter Hounam e Steve McQuillan. ''The Mini-Nuke Conspiracy. How Mandela Inherited a Nuclear Nightmare''. (in inglese) Viking Adult, 1995. ISBN 0-670-86925-2.</ref>.
| |||