Primogenitura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Primogenitura assoluta: - C : contraddizione risolta (il testo della voce è stata modificata)
And.martire (discussione | contributi)
m ortografia
Riga 12:
 
Fin dal primo capitolo della Genesi, la Bibbia non associa la primogenitura ad un privilegio divino di tipo assoluto e incondizionato, ma al contrario subordina la concessione della [[Grazia (teologia)|grazia]] divina alla scelta di univoca sottomissione a Dio da parte dell'uomo creato libero. <br />
[[Caino]] fu il "primo figlio primogenito" della storia umana, primo figlio di Adamo ed Eva, capostipiti del genere umano secondo Genesi 1: la primogenitura non impedì che fosse maledetto e condannato all'esilio da Dio, a seguito dell'uccisione del fratello Abele. Caino si macchiò non solantosoltanto dell'omicidio del fratello Abele, ma anche della scelta di non sacrificare a Dio le primizie del raccolto agricolo, nello stesso modo in cui Abele riservò a Dio "i primogeniti" raccolti nel gregge della famiglia ({{passo biblico2|Genesi|4:3-4}}). Caino perse la primogenitura con l'esilio causato dalla sua dissubedienza, mentre Dio gli preferì il secondogenito Abele, poiché ''eseguiva sacrifici'' come era prescritto al figlio maggiore di una famiglia patriarcale. Il sacrificio prevale sulla primogenitura di nascita.
 
== Monarchia ==