Pièces pittoresques: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
===='''''Mélancolie''''' (''Melancolia'')====
A proposito di ''Mélancolie'', [[Alfred Cortot|Cortot]] fu spinto a scrivere che il suo "fascino nostalgico e la perfezione discreta" sfidavano l'analisi. Ravel vide l'anima dell'[[Olympia (Manet)|''Olympia'']] di [[Manet]] in ''Mélancolie''. Le battute alternate in 9/8 e 6/8 creano un'atmosfera di tenerezza e incertezza erranti; il pezzo si chiude con un canone alla doppia ottava, quindi nelle quinte basse.
''Mélancolie'' è una sofisticata miscela di inversione strutturale, canone e compressione ritmica che determina essenzialmente l'involucro esteriore del pezzo.<ref name="Howat R. Modernization 2006" /> Poulenc suggerisce che il brano dovrebbe essere suonato con "allegresse et tendresse".
===='''''Tourbillon''''' (''Turbinio'')====
|