Pièces pittoresques: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
 
===='''''Mélancolie''''' (''Melancolia'')====
G[[Sol majormaggiore]], 9 &e 6/8; ''Ben moderato senza rigore et sempre tempo rubato'' (dedicateddedicato toa Marie Pillon)<br />
About ''Mélancolie'', Cortot was moved to write that its 'nostalgic charm and discreet perfection' defied analysis. [[Maurice Ravel|Ravel]] saw the soul of [[Édouard Manet|Manet]]'s ''[[Olympia (Manet)|Olympia]]'' in ''Mélancolie''. The alternating 9/8 and 6/8 bars create an atmosphere of wandering tenderness and uncertainty; the piece closes with a canon at the double octave then in lows fifths.
 
A proposito di ''Mélancolie'', [[Alfred Cortot|Cortot]] fu spinto a scrivere che il suo "fascino nostalgico e la perfezione discreta" sfidavano l'analisi. Ravel vide l'anima dell'[[Olympia (Manet)|''Olympia'']] di [[Manet]] in ''Mélancolie''. Le battute alternate in 9/8 e 6/8 creano un'atmosfera di tenerezza e incertezza erranti; il pezzo si chiude con un canone alla doppia ottava, quindi nelle quinte basse.
''Mélancolie'' is a sophisticated blend of textural inversion, canon and rhythmic compression that essentially determines the piece's outer envelope.<ref name="Howat R. Modernization 2006"/> Poulenc suggests that the piece should be played with "allegresse et tendresse".
 
''Mélancolie'' è una sofisticata miscela di inversione strutturale, canone e compressione ritmica che determina essenzialmente l'involucro esteriore del pezzo.<ref name="Howat R. Modernization 2006" /> Poulenc suggerisce che il brano dovrebbe essere suonato con "allegresse et tendresse".
 
===='''''Tourbillon''''' (''Turbinio'')====