Epicondilite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Diagnosi: aggiorno wikilink |
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508 |
||
Riga 22:
Nelle forme acute (dolore in atto) la terapia mira a eliminare l'infiammazione ed il dolore mediante l'interruzione momentanea della attività sportiva e lavorativa, associando l'uso di FANS (antinfiammatori non steroidei), con una eventuale immobilizzazione del gomito per 20 giorni, associando 2-3 infiltrazioni steroidee a livello tendineo.
È possibile effettuare un trattamento dell'epicondilite mediante terapia infiltrativa sotto guida ecografica utilizzando semplicemente un ago e farmaci quali il cortisone o l'acido ialuronico.
Nelle forme ribelli alla terapia conservativa, è indicato, anche se non tutti i [[chirurgia|chirurghi]] lo adottano, l'intervento chirurgico rappresentato o da una bonifica della regione tendinea, o da una disinserzione dei tendini alla giunzione osteotendinea, o da una cruentazione dell'epicondilo. Negli ultimi tempi si è molto diffuso con successo il ricorso alla [[terapia con onde d'urto]] o [[terapia a vibrazione locale]] che molto spesso sono più efficaci delle terapie fisiche tradizionali e possono evitare il ricorso all'intervento chirurgico.<br />
Altra recente ed efficace terapia prevede esercizi di recupero della funzionalità che prevedono contrazioni eccentriche (ripetizioni negative) dei gruppi muscolari dell'avambraccio coinvolti nell'infiammazione.
Riga 34:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.mdmfisioterapia.it/patologie/epicondilite/ Epicondilite:Guida completa per una cura definitiva]
* ''[http://www.lascienzainpalestra.it/epicondilite-gomito-del-tennista/ Epicondilite: cos'è e come si cura] - lascienzainpalestra.it''
*https://web.archive.org/web/20110517034740/http://www.lamano.it/content/epicondilite
*http://epicondilitegomitocura.com/
|