Peter Brook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione automatica della disambigua: Regia |
||
Riga 15:
Si laurea a [[Oxford]], e il suo incontro con il [[teatro]] è casuale. Voleva fare [[cinema]], ma non riuscendo a debuttare, si avvicinò piano piano al [[palcoscenico]].
Ben presto conosciuto in [[Gran Bretagna]], divenne noto al resto dell'[[Europa]] grazie al ''tour'' del ''[[Tito Andronico (Shakespeare)|Tito Andronico]]'' nel 1955. Il suo interesse per [[William Shakespeare|Shakespeare]] è stato notevole: è unanimamente annoverato tra i maggiori [[attore|interpreti]] (per mezzo delle sue [[
Il suo interesse però non sarà volto solo al [[teatro elisabettiano]], ma anche ai maggiori [[autore|autori]] contemporanei.
|