Sándor Márai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Reinserisco migliorie dagli edit di anonimo
Riga 22:
La sua fama è legata in particolare al romanzo ''[[Le braci]]'' del [[1942]] (apparso in Italia nel [[1998]]) e ''[[L'eredità di Eszter]]'', pubblicato nel [[1999]].
 
== VitaBiografia ==
Márai nacque a Kassa (oggi [[Košice]]), che in tempi passati faceva parti delldel [[Regno d'Ungheria]] (a sua volta parte dell'[[Impero austro-ungarico]]) e oggi appartiene alla [[Slovacchia]], da un'antica famiglia [[Zipser|sassone]] della [[nobiltà ungherese|piccola nobiltà ungherese]], in una famiglia di quattro figli di cui era il maggiore. Era figlio del dottor Géza Groschenschmied de Mára (1872-1934), [[notaio]] reale, presidente della Camera degli [[avvocati]] di Kassa, già senatore del Partito socialista cristiano nazionale ungherese; sua madre era Margit Ratkovszky (1874-1964). Il suo antenato János Kristóf Groschenschmied (1745-1798), alto funzionario del Tesoro, nato nel comitato di [[Máramaros]] in [[Transilvania]], ricevette da [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]] il feudo di Mára (1790)<ref>Iván Nagy, ''Magyarország családai'' [http://books.google.hu/books?id=X_cUAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Magyarorsz%C3%A1g+csal%C3%A1dai&lr=&hl=hu#v=onepage&q=&f=false, T. III-IV], Pest 1857-1868</ref>.
Studiò giornalismo presso l'''Institut für Zeitungskunde'' dell'[[Università di Lipsia]] per poi spostarsi a [[Francoforte sul Meno]] e [[Berlino]], senza però conseguire mai la laurea.
Per un breve periodo accarezzò l'idea di scrivere in [[lingua tedesca|tedesco]], scegliendo però alla fine la lingua materna, l'[[lingua ungherese|ungherese]]: in questo periodo apparvero i primi articoli sulla rivista [[satira|satirica]] ''Der Drache'' dell'editore sassone Hans Reinmann. Più tardi iniziò una collaborazione con uno dei più prestigiosi quotidiani tedeschi, la ''[[Frankfurter Zeitung]]''.
Riga 47:
* 1918 ''Emlékkönyv'' (it. ''Album''), poesie
* 1924 ''A mészáros'' (it. ''Il macellaio'') romanzo breve
* 1930 ''A zendülők'' (it. ''I ribelli'')
* 1931 ''Idegen emberek 1-2'' (it. ''Gente estranea''), romanzo
* 1932 ''Csutora'' (it. ''Truciolo''), romanzo
* 1933 ''A szegények iskolája'' (it. ''La scuola dei poveri''), poesie
* 1934 ''A sziget'' (it. ''[[L'isola (Marai)|L'isola]]''), romanzo
Riga 54 ⟶ 55:
* 1936 ''Válás Budán'' (it. ''Divorzio a Buda''), romanzo
* 1936 ''Kabala'' (it. ''Cabala''), racconti brevi
* 1939 ''Eszter hagyatéka'' (it. ''L'eredità di Eszter''), romanzo
* 1940 ''Kaland'' (it. ''Avventura''), dramma
* 1940 ''Vendégjáték Bolzanóban'' (it. ''La recita di Bolzano''), romanzo
Riga 60 ⟶ 62:
* 1941 ''Az igazi'' (it. ''[[La donna giusta (romanzo)|La donna giusta]]'')
* 1942 ''Ég és föld'' (it. ''Cielo e terra''), romanzo-saggio
* 1942 ''A kassai polgárok'' (it. ''I cittadini di KassaKošice''), un dramma allegorico sulla lotta dei cittadini di KassaKošice per la legge e la giustizia nel Medioevo
* 1942 ''A gyertyák csonkig égnek (it. ''Le braci'')
* 1943 ''Sirály'' (it. ''Il gabbiano'')
* 1946 ''A nővér'' (it. ''La sorella''), romanzo
* 1947 ''Európa elrablása'' (it. ''Il rapimento d'Europa''), articolo sulle esperienze personali di Márai in occidente dopo la seconda guerra mondiale
Riga 106 ⟶ 110:
* 2005 ''Lomha kaland''
* 2005 ''A régi szerető''
*2013 ''Hallgatni akartam'' (it. ''Volevo tacere'')
 
=== Opere pubblicate in italiano ===
* ''[[Divorzio a Buda]]'', Baldini & Castoldi, 1938 e Adelphi, 2002
* ''[[L'amante del sogno]]'', Baldini & Castoldi, 1941
* ''La scuola dei poveri'', Macchia, 1951
* ''[[Le braci]]'', Adelphi, 1998
* ''[[L'eredità di Eszter]]'', Adelphi, 1999 e 2004
Riga 127 ⟶ 133:
* ''[[Sindbad torna a casa]]'', Adelphi, 2013
* ''[[Volevo tacere]]'', Adelphi, 2017
* ''Il macellaio'', Adelphi, 2019
 
== Note ==