Teatro alla Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 110605670 di 77.108.11.200 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 172:
Tra gli eventi più importanti di questo periodo si possono citare il debutto scaligero di [[Herbert von Karajan]] in veste di direttore d'orchestra (''[[Le nozze di Figaro|Nozze di Figaro]]'' con [[Elisabeth Schwarzkopf]], [[Sena Jurinac]] e [[Giuseppe Taddei]], [[1948]]) e di regista oltre che direttore (''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' con [[Gottlob Frick]] e la Schwarzkopf, due anni più tardi), la rappresentazione de ''[[L'anello del Nibelungo]]'' (marzo-aprile 1950) diretto da [[Wilhelm Furtwängler]], e della novità di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor Stravinskij]] ''[[La carriera di un libertino]]'', rappresentato l'8 dicembre dell'anno successivo diretto da [[Ferdinand Leitner]] con la Schwarzkopf, [[Cloe Elmo]], [[Mirto Picchi]] e [[Hugues Cuénod]].
 
Mentre la riscoperta delle partiture fu affidata alle bacchette di [[Thomas Schippers]], [[Gianandrea Gavazzeni]], [[Carlo Maria Giulini]], le scelte di regia di artisti come [[Giorgio Strehler]], [[Luchino Visconti]], [[Franco Zeffirelli]], [[Pier Luigi Pizzi]] e [[Luca Ronconi]] permisero al pubblico di vedere con occhi nuovi i libretti. Tra i grandi coreografi e ballerini impegnati in quegli anni alla Scala si possono invece ricordare [[Léonide Massine]], [[George Balanchine]], [[Rudol'f Nureev|Rudolf Nureyev]], [[Carla Fracci]] e [[Luciana Savignano]].
 
Nel [[1957]] avviene il successo della prima assoluta di ''[[I dialoghi delle Carmelitane (opera)|I dialoghi delle Carmelitane]]'' di [[Francis Poulenc]] con [[Scipio Colombo]], [[Nicola Filacuridi]], [[Virginia Zeani]], [[Gianna Pederzini]], [[Gigliola Frazzoni]], [[Eugenia Ratti]], [[Leyla Gencer]], [[Fiorenza Cossotto]] e [[Alvinio Misciano]] diretta da [[Nino Sanzogno]] e nel [[1958]] di [[Assassinio nella cattedrale (opera)]] di [[Ildebrando Pizzetti]] diretta da [[Gianandrea Gavazzeni]] con la Gencer, Picchi, [[Dino Dondi]], [[Nicola Rossi-Lemeni]], [[Nicola Zaccaria]], [[Lino Puglisi]] e Campi.