Processo di Bernoulli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.26.57.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
Riga 5:
In particolare, essendo le variabili indipendenti, vale la [[mancanza di memoria]]: la [[probabilità]] di una prova di Bernoulli non è influenzata dal risultato delle precedenti (che quindi non possono fornire alcuna informazione sulla nuova prova).
 
==Variabili aleatorie==
==Distribuzione di probabilità==
{{vedi anche|distribuzione binomiale}}
Ogni singola [[variabile aleatoria]] ''X''<sub>i</sub> può fornire due soli risultati: il ''successo'' (1) o il ''fallimento'' (0), con rispettive probabilità ''p'' e ''q''=1-''p'':
:<math>P(X_i=1)=p</math>
Riga 13 ⟶ 12:
Il numero di successi dopo ''n'' prove è dato dalla variabile aleatoria
:<math>S_n=X_1+X_2+\ldots+X_n</math>,
che segue la [[variabile aleatoria binomiale|legge binomiale]] ''B(n,p)'', con probabilità
 
che ha una '''[[distribuzione binomiale]]''' di probabilità:
 
:<math>P(S_n=k)\ =\ {n\choose k}p^kq^{n-k}</math>
 
pari al numero di sequenze di ''k'' successi e ''n-k'' fallimenti, moltiplicato per la probabilità che una qualunque di queste si verifichi.
 
Riga 29 ⟶ 25:
 
==Applicazioni==
In [[statistica]] un processo di Bernoulli (a tempo finito) viene utilizzato come [[modello matematico]] per il [[campione statistico|campione]] di una [[popolazione (statistica)|popolazione]] della quale si vuole determinare la [[Proporzionalità (matematica)|proporzione]] ''p'' che verifica una certa proprietà.
 
Ogni processo di Bernoulli (con ''p'' qualunque) può venire utilizzato per originare, tramite l'[[estrazione di Von Neumann]], un nuovo processo di Bernoulli le cui prove seguono la legge ''B''(1/2). Questo metodo è particolarmente utilizzato nella [[teoria della complessità computazionale]] e prevede di raggruppare le originali prove di Bernoulli a coppie successive; se i due elementi sono diversi si prende il valore del primo, mentre se sono uguali la coppia viene scartata, come ad esempio: