Piazza Scossacavalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
La ragione più probabile del nome fu invece la scoperta, vicino alla piazza, di una coscia di una statua equestre romana (''coxa caballi'' in [[latino volgare]]).<ref name=gi9208/><ref name=ca50>{{Cita|Cambedda|p. 50}}</ref>
 
La piazza ebbe anche molti altri nomi, tutti legati a cardinali proprietari o inquilini dei palazzi che circondavano la piazza (specialmente [[Palazzo dei Penitenzieri|palazzo della Rovere]]);<ref name=de857/> essa venne chiamata ''Piazza di San Clemente'' ([[Domenico della Rovere]] fu [[cardinale]] [[San Clemente (titolo cardinalizio)|titolare]] di [[Basilica di San Clemente al Laterano|San Clemente al Laterano]]), ''Piazza di Trento'' ([[diocesi]] del Cardinale [[Carlo Gaudenzio Madruzzo]] che acquistò nel 1609 il palazzo per 26.000 ''[[Scudo pontificio|scudi]]'') <ref name=gi9226>{{Cita|Gigli (1992)|p. 26}}</ref>, ''Piazza d'Aragona'' (dal cardinale [[Luigi d'Aragona]], nipote naturale del re [[Ferdinando I di Napoli]] e padre della ''cortigiana'' e poetessa [[Tullia d'Aragona]], il quale visse nel palazzo dal 1514), <ref name=gi9224>{{Cita|Gigli (1992)|p. 24}}</ref><ref>{{DBI|nome = Luigi d'Aragona|nomeurl =luigi-d-aragona|autore = Gaspare de Caro|anno = 1961|pagine = |volume = 3|accesso = 1febbraio 2020|citazione =|cid = }}</ref> ''Piazza Salviati'' (dal cardinale [[Giovanni Salviati]], nipote di [[papa Leone X]] (r. 1513-21), affittuario del palazzo dal 1524).<ref name = gi9224/><ref name=gi9207/><ref name=ce20>{{Cita|Ceccarelli|p. 20}}.</ref>
 
==Storia==