Pyramid Song: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
 
== Singolo ==
La canzone incomincia con degli spettrali accordi di piano (scritti da Yorke) con unla sintetizzatorechitarra di [[Jonny Greenwood|Greenwood]] in sottofondo (suonata con l'archetto), ai quali si aggiungono poi le percussioni e gli archi. Il ritmo della canzone è decisamente insolito ed è stato elemento di discussioni per molti fan della band. Una teoria a riguardo ipotizza che il titolo della canzone sia derivato geometricamente alla lunghezza delle note che la compongono (vedi curiosità in fondo).<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radiohead – Pyramid Song|lingua=en|accesso=2018-04-19|url=https://genius.com/Radiohead-pyramid-song-lyrics}}</ref> Le linee degli archi (compresa la melodia che si sente all'inizio del brano cantata in falsetto da Yorke e poi riprodotta a metà del brano) furono create da Greenwood.
 
Il testo è ispirato alla [[Mitologia egizia|mitologia egizia dell'oltretomba]], si parla di un possibile contatto con lo spirito dell'intero Universo, una specie di paradiso ma privo di una divinità, dove si possono ritrovare tutte le persone che si sono amate e perdute durante la vita, e dove immergersi in un'eternità senza fine. Il punto di contatto con questa realtà sarebbe un fiume, citato nel primo verso delle due strofe della canzone.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.bad-boy.it/2012/09/radiohead-pyramid-song-video-testo-e-traduzioni/|titolo=Radiohead – Pyramid Song – SC Testo e Traduzione|pubblicazione=Bad Boy Music|data=2012-09-17|accesso=2018-04-19}}</ref>