Mac OS X Leopard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La prima versione è sempre 10.x e non 10.x.0 |
→Caratteristiche: Elimino ripetizione |
||
Riga 28:
== Caratteristiche ==
Il sistema apporta più di 300 innovazioni e miglioramenti rispetto al predecessore<ref>{{cita web|url=https://www.apple.com/it/macosx/features/300.html|titolo=300 Features|editore=Apple|accesso=19 ottobre 2007|data=18 ottobre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018041219/http://www.apple.com/it/macosx/features/300.html|dataarchivio=18 ottobre 2007}}</ref>, le principali
* Versione definitiva del programma [[Assistente Boot Camp]]<ref>{{cita web|autore=Apple Computer, Inc|titolo=Boot Camp|url=https://www.apple.com/macosx/bootcamp/|opera=Apple|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060602044022/http://www.apple.com/macosx/bootcamp/|dataarchivio=2 giugno 2006}}</ref>. A differenza di programmi prodotti da terze parti come [[VMware Fusion]] e [[Parallels Desktop for Mac]] che utilizzano la virtualizzazione, Boot Camp richiede una partizione separata e fa girare un altro sistema operativo (ufficialmente sono supportati solo Windows XP SP2, SP3, Vista e 7) in modalità nativa permettendo di sfruttare l'intera potenza del sistema.<ref>[https://www.apple.com/it/macosx/features/bootcamp.html Bootcamp Mac SO X Leopard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018035026/http://www.apple.com/it/macosx/features/bootcamp.html |data=18 ottobre 2007 }}</ref>
|