Lippo Memmi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m - wikilibro
Riga 47:
Assieme al Martini nel [[1333]] dipinse uno dei capolavori gotici del [[XIV secolo]], l<nowiki>'</nowiki>''[[Annunciazione (Simone Martini)|Annunciazione]]'' (ora conservata agli [[Uffizi]]), in cui già traspare l'aristocratica finezza e delicatezza che porterà [[Siena]] ed i suoi pittori ad essere uno dei massimi centri europei del [[Gotico Internazionale]].
 
Successivamente realizza un ''[[Trionfo di Sansan Tommaso d'Aquino (Lippo Memmi)|Trionfo di san Tommaso d'Aquino]]'' per il Convento di Santa Caterina a [[Pisa]], dove tutt'oggi si trova. Questo Convento godeva di enorme considerazione tra Due e Trecento ed era uno dei centri culturali più prestigiosi dell'Ordine domenicano grazie all'importante ''studium'' la cui istituzione veniva ricondotta allo stesso [[san Tommaso d'Aquino]]. Il Santo è raffigurato al centro della scena, seduto in gloria, mentre mostra un testo con l'incipit della sua ''Summa contra gentiles''.
 
<div align="center"><gallery widths="180" heights="135">