Millennium bug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore traduzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Annullata la modifica 110729166 di Qvalcvno (discussione) era corretto (spec. infatti lingua it.)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
[[File:Y2K Logo.gif|miniatura|destra|Logo utilizzato dal ''Consiglio di amministrazione per la conversione dell'anno 2000''.]]
 
Il '''''Millennium bug''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''BugBaco del millennio''), conosciuto anche come '''''Y2K bug''''', è il nome che venne attribuito ad un difetto informatico (''[[bug]]'')<ref>{{Treccani|baco2|Baco|v=sì|accesso=24 marzo 2017}}</ref> che si manifestò al cambio di data della mezzanotte tra venerdì 31 dicembre [[1999]] e sabato 1º gennaio [[2000]] nei sistemi di [[elaborazione dati]] (sia [[personal computer]] sia grandi elaboratori e controllori di processo dedicati ''[[Sistema embedded|embedded]]'').<ref name=mb0>{{cita web|url=http://www.oikonomia.it/index.php/it/oikonomia-1999/maggio-1999a/45-oikonomia-1999/maggio-1999/92-millenium-bug|titolo=Millenium Bug|autore=Gabriele Giulimondi|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
 
Anticipato con molto scalpore e allarmismo da parte dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] e dell'[[opinione pubblica]], il problema si rivelò poi di portata nettamente inferiore alle aspettative, grazie soprattutto alle misure di precauzione adottate nei due anni precedenti.