Mobile Servicing System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FabC (discussione | contributi)
Relazione Canadarm2 e Mobile Servicing System
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
[[File:STS-114 Steve Robinson on Canadarm2.jpg|thumb|destra|upright=1.4|L'astronauta [[Stephen Robinson]] ancorato all'estremità del Canadarm2 durante l'STS-115 nel 2005]]
Il '''Mobile Servicing System''' ('''MSS''') è un sistema robotico sviluppato per la [[Stazione Spaziale Internazionale]]. Il sistema svolge un ruolo chiave nella costruzione e manutenzione della stazione spaziale muovendo equipaggiamenti e strutture attorno alla stazione, aiutando gli astronauti nelle [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]] e svolgendo altre operazioni esterne alla stazione. Il sistema è formato da tre componenti:
 
* '''Space Station Remote Manipulator''' (SSRMS o '''Canadarm2''')
* '''[[Special Purpose Dexterous Manipulator]]''' (SPDM o Dextre)
* '''Mobile Base System''' (MBS).
 
Gli astronauti ricevono una specifica preparazione per la gestione del braccio e delle attrezzature collegate. L'MSS è stato sviluppato e prodotto dalla MDA Space Missions (precedentemente MD Robotics; inizialmente SPAR Aerospace) per l'[[Agenzia Spaziale Canadese]] come contributo dell'agenzia alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Riga 28:
Gli astronauti a bordo della ISS seguono i movimenti del Canadarm2 dai i tre schermi LCD di una Robotic Work Station (RWS). L'MSS dispone di due unità RWS: una situata nella [[Cupola (modulo)|Cupola]] (principale) e l'altro nel modulo [[Destiny (modulo)|Destiny]] (backup), anche se solo un RWS alla volta può controllare il MSS. L'RWS ha due set di joystick di controllo: il Rotational Hand Controller (RHC), che controlla le rotazioni, e il Translational Hand Controller (THC), che controlla la traslazione. A questi si aggiungono il Display and Control Panel (DCP) e il computer Portable Computer System (PCS).
 
Negli ultimi anni, la maggior parte delle operazioni robotiche sono comandate a distanza dai controllori di volo a terra presso [[Lyndon B. Johnson Space Center|Johnson Space Center]], o dall'[[Agenzia Spaziale Canadese]]. I controllori possono lavorare a turno per completare gli obiettivi con maggiore flessibilità rispetto a quando vengono eseguiti dai membri dell'equipaggio a bordo, anche se ad un ritmo più lento.<ref>{{YouTube|id=qF9IysSGg2U|titolo=Animazione del Canadarm2 che si sposta da un Grapple Fixture all'altro lungo la Stazione|data=1º maggio 2014|accesso=7 agosto 2019}}</ref> Gli astronauti vengono utilizzati nelle operazioni con un tempo limitato, come la cattura di una navicella o a supporto di un'[[attività extraveicolare]].
 
===Latching End Effector===
Riga 62:
== Special Purpose Dexterous Manipulator ==
[[File:Dextrereallyhasnohead.jpg|thumb|Dextre (sinistra) e Canadarm2 agganciati fianco a fianco su dei Power and Data Grapple Fixture]]
{{MainVedi anche|Special Purpose Dexterous Manipulator}}
Il Special Purpose Dexterous Manipulator, o ''Dextre'', è un piccolo robot a due braccia per può essere attaccato al Canadarm2, alla ISS o al Mobile Base System. Le braccia e i suoi strumenti sono in grado di gestire i delicati compiti di assemblaggio e di cambiare le Orbital Replacement Units (ORU) attualmente gestite dagli astronauti durante le attività extraveicolari. Anche se Canadarm2 può muoversi intorno alla Stazione, non è in grado di trasportare nessun oggetto a meno che Dextre non sia collegato ad esso. I test sono stati effettuati nelle camere di simulazione spaziale al David Florida Laboratory dell'[[Agenzia Spaziale Canadese]] ad [[Ottawa]], Ontario. Dextre è stato lanciato verso la Stazione l'11 marzo 2008 con l'[[STS-123]].
 
Riga 76:
 
== Orbiter Boom Sensor System ==
{{MainVedi anche|Orbiter Boom Sensor System}}
È un'asta di 15,24 metri dotata di corrimano e telecamere di ispezione, che si può collegare alla fine di Canadarm2.
<gallery mode="packed" heights="300">