Discussione:Vangelo/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Riga 477:
Non è scritto esplicitamente che Pietro fu nominato papa da Gesù con la famosa frase, che prende tutt'altro significato se ci domandiamo come mai Paolo (Saulo prima) contenda con Pietro e rivendichi l'indipendenza del suo apostolato? Come non domandarsi come mai la Conferenza di Gerusalemme (tutto questo è scritto negli Atti degli Apostoli, Bibbia) sia presieduta da Giacomo e non da Pietro che pur era presente? Come non domandarsi se Gesù aveva investito Pietro di questa autorità perchè l'episodio è menzionato solo da Matteo e non dagli altri evangelisti?
::Sono curioso di sapere da cosa deduci che si tratta di un utente molto piu' competente di te. Non e' neanche firmato.
::Il "concilio apposito" e' raccontato in Atti {{passo biblico|At|15,1-29|libro=no}}, che ho gia' citato sopra. Gli storici lo considerano il primo concilio, ma non fu un concilio indetto formalmente (il concetto di concilio ancora non esisteva), si fece una riunione tra Paolo e gli apostoli, che diedero ragione a Paolo e la controversia si chiuse li'.
::La questione se fosse Pietro o Giacomo il capo della chiesa non vedo cosa c'entri qui, comunque dove leggi che Giacomo presiedette l'assemblea? E' Pietro che parla per primo.
 
Riga 778:
questo bellissimo passo un tempo veniva tradotto mettendo carità al posto di amore.... --[[Utente:Calgaco|Calgaco]] 19:40, 26 set 2006 (CEST)
 
:La versione CEI {{passo biblico|1Cor|13,1-8|libro=no}} usa il termine carita'. --[[Utente:Ggg|Gerardo]] 10:08, 27 set 2006 (CEST)
======Agape======
Gerardo noto che ogni tua risposta si traduce in una riduzione di "dominio". Ti seguo anche stavolta limitandomi al termine agape: secondo me quella traduzione è minoritaria, vecchia, in contrasto con il significato letterale della parola, orrenda e, cosa più importante per un cattolico, in contraddizione con Benedetto XVI.
Riga 1 090:
*il quadro storico non c'entra nulla con le citazioni, quindi propongo il seguente testo:
 
:Il Vangelo secondo [[San Marco evangelista|Marco]] ha un tono narrativo e ricco di particolari, nel quale predominano, a discapito dei discorsi, la descrizione di avvenimenti e miracoli relativi a Gesù. Si preoccupa di spiegare gli usi ed i costumi ebraici ({{passo biblico|Mc|7,3-4|libro=no}}; {{passo biblico|Mc|14,12|libro=no}}; {{passo biblico|Mc|15,42|libro=no}}), di tradurre parole aramaiche ({{passo biblico|Mc|5,41|libro=no}}; {{passo biblico|Mc|15,22|libro=no}}; {{passo biblico|Mc|15,34|libro=no}}) ad uso dei destinatari dell'opera (i cristiani di origine non ebraica della comunità di [[Roma]]).
 
*sappiamo che erano nati dei dissidi tanto forti da indurre marco a piantare in asso paolo nel bel mezzo di viaggio molto importante. sappiamo che marco sposa la causa di pietro (avversario di paolo) a tal punto da essere definito come un mero interprete (per questo è rilevante).
Ritorna alla pagina "Vangelo/Archivio2".