Parco statale della foresta pietrificata di Ginkgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: fix
Riga 37:
 
=== Abitanti originari ===
In tempi preistorici, la tribù [[Wanapum]] tribe di Nativi Americani abitò la regione lungo il [[Columbia (fiume)|fiume Columbia]] dal Beverly Gap al fiume Snake. I Wanapum inizialmente accoltseroaccolsero gli estranei bianchi giunti nella zona durante le [[Spedizione di Lewis e Clark|spedizioni di Lewis e Clark]] attraverso gli Stati Uniti.<ref name=natgeo>{{Cita web|url=http://www.nationalgeographic.com/lewisandclark/record_tribes_069_13_31.html |titolo=Wanapum Indians |editore=National Geographic |accesso=14 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090325181932/http://www.nationalgeographic.com/lewisandclark/record_tribes_069_13_31.html |dataarchivio=25 marzo 2009}}</ref>
 
Essi vivevano di pesca e di agricoltura e scolpirono oltre 300 [[incisioni rupestri]] nelle falesie basaltiche e potrebbero aver utilizzato il legno pietrificato esposto dall'erosione per realizzare punte di frecce e altri strumenti.<ref name=historylink>{{Cita web|url=http://www.historylink.org/essays/output.cfm?file_id=7396 |titolo=Ginkgo Petrified Forest State Park |autore=Tate, Cassandra |opera=The Online Encyclopedia of Washington State History |editore=HistoryLink |data=26 luglio 2005 |accesso=2 dicembre 2006}}</ref> Secondo la documentazione presso il parco, i Wanapum non hanno mai combattuto i coloni bianchi, non hanno mai firmato un trattato con loro, e, di conseguenza, non hanno mantenuto alcun diritto riconosciuto a livello federale sul territorio.