Franz Fuchsberger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
===Nazionale===
Fuchsberger è stato per diversi anni un punto fermo della nazionale dilettantistica austriaca. Debuttò il 1º settembre 1930 nella vittoria per 3-1 sulla [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] a [[Brno]]. Dall'allenatore [[Jimmy Hogan]] nel 1936 fu portato alle [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]], insieme al compagno di club [[Karl Wahlmüller]]. Franz Fuchsberger venne schierato come ala sinistra in tutte e quattro le partite della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Austria|squadra austriaca]], che venne sconfitta a [[Berlino]] nella finale olimpica dall'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Italia]] ai tempi supplementari per 2-1.<ref>{{cita web|url= http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197041/matches/match=32352/report.html|titolo= Italy - Austria |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131115023419/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament%3D512/edition%3D197041/matches/match%3D32352/report.html |sito= Fifa.com }}</ref> Come riconoscimento per la sua buona prestazione ai Giochi Olimpici, l'attaccante fu convocato da [[Hugo Meisl]] nella [[Nazionale di calcio dell'Austria|squadra nazionale dei professionisti]]. Così il 27 settembre 1936, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] scese in campo con la nazionale austriaca il primo giocatore di un club non viennese.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|AUT}}
{{Cronopar|27-9-1936|Budapest|Ungheria 1918-1940|5|3|AUT||Coppa Internazionale|1936-1938}}
{{Cronofin|5|0}}
 
== Note ==