Petter Solberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 13:
|data = [[1998]] [[Rally di Svezia]]
|anni =
|scuderie = [[Ford]], [[Subaru (azienda)|Subaru]], [[Citroën]]
|mondiali = 1 ([[Campionato del mondo rally 2003|2003]])
|migliore =
Riga 38:
|Nazionalità = norvegese
}}
[[Campionato del mondo rally|Campione del mondo rally]] nella stagione [[Campionato del mondo rally 2003|2003]], tre volte vicecampione del mondo nelle stagioni [[Campionato del mondo rally 2002|2002]], [[Campionato del mondo rally 2004|2004]] e [[Campionato del mondo rally 2005|2005]] e due volte Campione del mondo di [[rallycross]] (dov'è tutt'ora impegnato) nelle stagioni [[Campionato del mondo rallycross FIA 2014|2014]] e [[Campionato del mondo rallycross FIA 2015|2015]]. Grazie a questi successi, Solberg è il primo pilota nella storia ad aver vinto il titolo mondiale in un campionato organizzato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] in due discipline diverse.<ref>{{cita web|lingua = En|url=https://www.fiaworldrallycross.com/driver/9/petter--solberg|titolo=Petter Solberg|sito=fiaworldrallycross.com|editore=[[Campionato del mondo rallycross FIA]]|accesso=4 luglio 2019}}</ref>
 
== Gli esordi ==
Riga 58:
Il [[WRC 2005|2005]] cominciò bene con 2 vittorie su 3 gare e la testa della classifica ma ancora una volta Loeb fu irresistibile e a fine stagione Petter si ritrovò a lottare per il secondo posto con Marcus Grönholm. Vinse ancora una volta in Galles (per lui la quarta consecutiva) dopo che Loeb si fece penalizzare per non vincere rally e titolo in occasione della morte di [[Michael Park]], navigatore di [[Markko Märtin]]. Rimase in corsa per vincere il mondiale ma al [[rally d'Australia]] si ritirò per aver investito un canguro e il titolo andò nuovamente a Loeb.
 
Nel [[WRC 2006|2006]] continuò la sua collaborazione con la [[Subaru (azienda)|Subaru]] che presentò la nuova [[Subaru Impreza WRC|Impreza WRC2006]]. I risultati di quella stagione non furono all'altezza di quelli di Loeb che corse con una [[Citroën Xsara WRC]] privata in attesa dello sviluppo della nuova [[Citroën C4 WRC|C4 WRC]]. Solberg dovette accontentarsi soltanto di una serie di modesti piazzamenti (secondo posto in [[Rally del Messico|Messico]], [[Rally d'Argentina|Argentina]] e Australia) e ben otto ritiri; terminò il campionato in sesta posizione con 40 punti e fu la prima volta [[WRC 1993|dal 1993]] che un pilota Subaru non finì tra i primi tre in classifica generale.
[[File:Petter Solberg - 2006 Rally Japan.jpg|sinistra|miniatura|Solberg alla guida di una Subaru Impreza WRC a Rally del Giappone 2006]]
Il [[WRC 2007|2007]] sembrò iniziare meglio con un sesto posto [[Rally di Monte Carlo|a Montecarlo]] (il suo miglior piazzamento in carriera nel rally monegasco), ma fu costretto al ritiro [[Rally di Svezia|in Svezia]], dove lottava per il podio, e [[Rally di Norvegia|in Norvegia]] venne battuto dal fratello [[Henning Solberg|Henning]] nella corsa al terzo posto. Il resto della stagione, a parte un secondo posto [[Rally del Portogallo|in Portogallo]] (arrivato peraltro dopo la penalizzazione delle due Ford di Gronholm e [[Mikko Hirvonen|Hirvonen]] che erano davanti), è un susseguirsi di problemi tecnici e ritiri. Il terzo posto [[Rally dell'Acropoli|in Grecia]] sembrò essere il punto di svolta della stagione ma così non fu. Terminò infatti l'annata al quinto posto con 47 punti proprio davanti a suo fratello. Nello stesso anno partecipò anche alla [[Race of Champions]] rappresentando la Norvegia con il fratello Henning e insieme al sette volte campione del mondo di Formula 1 [[Michael Schumacher]].