Loppiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Titolo di sezione che non finisce con "=" - Collegamenti esterni senza descrizione)
Riga 33:
[[File:Theotokos 3.JPG|thumb|upright=0.9|Santuario di Maria Theotokos]]
 
'''Loppiano''' (per esteso ''Mariapoli di Loppiano''<ref name="diocesifiesole">[http://www.diocesifiesole.it/mariapoli-di-loppiano.html] Loppiano sul sito web della Diocesi di Fiesole]</ref>) è una cittadella permanente<ref name="RenziLoppiano"> [http://firenze.repubblica.it/cronaca/2014/10/04/news/renzi_a_loppiano_per_i_50_anni_della_cittadella_dei_focolarini-97342564/] "Renzi a Loppiano per i 50 anni della Cittadella dei Focolarini"]</ref> del [[Movimento dei focolari]] situata nel comune di [[Figline e Incisa Valdarno]], in particolare nella frazione Burchio e nelle località San Vito, Montelfi, Campogiallo e Tracolle.
 
== Notizie storiche ==
Loppiano è stata fondata da [[Chiara Lubich]] nel [[1964]]<ref name="mibac">[http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1639658779.html] Il Santuario di Loppiano nella XIV Settimana della Cultura (2012)]</ref> su alcuni terreni donati da [[Vincenzo Folonari]]<ref>[{{Cita web|url=http://www.focolare.org/news/2011/07/12/vincenzo-eletto-folonari-%E2%80%93-%E2%80%9Cho-scelto-dio-e-nessunissima-altra-cosa%E2%80%9D/] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20181026182608/http://www.focolare.org/news/2011/07/12/vincenzo-eletto-folonari-%E2%80%93-%E2%80%9Cho-scelto-dio-e-nessunissima-altra-cosa%E2%80%9D/ |datedataarchivio=26 ottobre 2018 }} |titolo=Vincenzo "Eletto" Folonari}}</ref>, con l'intento di mettere in pratica gli ideali del [[movimento dei focolari| movimento]] da lei fondato in precedenza.
 
A Loppiano vivono stabilmente duecento persone cui si aggiungono circa altre seicento che vi trascorrono un periodo di formazione; i residenti provengono da settanta paesi. Vi è la sede dell'[[Istituto Universitario Sophia]], affiliato al movimento.
Riga 45:
Gli abitanti di Loppiano lavorano prevalentemente in aziende di vari ambiti che vanno dall'agro-alimentare ([[vino]], [[olio di oliva]], [[miele]]) all'artigianato (legno, stoffa, arredamento), all'[[arte]], all'assistenza medica.
 
Nel [[2004]] è stato eretto nella cittadella il [[Santuario]] di Maria Theotokos (madre di [[Dio]])<ref name="Cai">[http://www.caivaldarnosuperiore.it/il-santuario-di-maria-theotokos-a-loppiano-incisa/] Descrizione del Santuario sul sito del C.A.I Valdarno Superiore]</ref><ref name="mibac" />.
 
Dall'inizio del 2007 è in funzione l'adiacente centro congressuale, attrezzato con sale per congressi, eventi musicali e multimediali. Nei pressi della cittadella sorge il Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti, inaugurato nel 2006, attualmente sede di 20 aziende che operano secondo i principi di Economia di Comunione (EdC). Il Polo intende rappresentare il principale punto di raccordo e luogo di scambio di idee e progetti per le oltre 200 aziende che aderiscono in Italia all'EdC, nel mondo sono circa 700.
Nell'agosto [[2006]] ha ospitato gli oltre 4000 giovani partecipanti al [[Roverway|RoverWay'06]], raduno internazionale del [[scautismo|movimento scout]]<ref name="RoverWay">[http://www.scouteguide.it/le-iniziative/roverway-2006/] ''Roverway 2006'' su scouteguide.it]</ref>.
 
[[Renata Borlone]], per anni co-responsabile di Loppiano, è stata dichiarata [[Servo di Dio|Serva di Dio]] ed è in corso il suo processo di [[beatificazione]]<ref name="processo">{{cita web |url=http://www.diocesifiesole.it/elenco-articolo-in-diocesi/92-ultime/642-a-loppiano-la-conclusione-diocesana-del-processo-di-beatificazione-di-renata-borlone.html |titolo=Copia archiviata |accesso=5 settembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160917173806/http://www.diocesifiesole.it/elenco-articolo-in-diocesi/92-ultime/642-a-loppiano-la-conclusione-diocesana-del-processo-di-beatificazione-di-renata-borlone.html |dataarchivio=17 settembre 2016 }} Comunicazione della fine della fase diocesana del processo di beatificazione di Renata Borlone</ref>.