}}
<br />
'''''WAVEform audio file format''''' (in acronimo '''WAV''' (o '''WAVE'''),) è un [[formato di file]] audio di [[codifica]] [[digitale (informatica)|digitale]] sviluppato da [[Microsoft Corporation|Microsoft]] e [[IBM]] per [[personal computer]] [[IBM compatibile]]. È una variante del formato [[RIFF]] di memorizzazione dei dati. I dati vengono salvati in "chunk" (blocchi), è simile anche al formato [[Interchange File Format|IFF]] o all'[[AIFF]] utilizzato dai computer Apple [[macintosh]].
== Descrizione ==
Sia i file nel formato WAV sia i file nel formato AIFF sono compatibili con i sistemi operativi Windows e Macintosh. I dati di questo formato, essendo progettato per computer che utilizzano processori [[Intel]] o compatibili, vengono memorizzati con la notazione [[little endian]]. Essendo basato sullo [[standard (informatica)|standard]] RIFF, il formato supporta varie modalità di immagazzinamento dei dati, ma nella pratica il più diffuso è il metodo [[Pulse-Code Modulation|PCM]].
Il PCM provvede a salvare i dati audio senza nessun tipo di [[compressione dati]]: la forma d'onda viene memorizzata in formato digitale direttamente così com'è. Quindi i file risultanti sono di elevate dimensioni e di conseguenza non è richiesta elevata potenza di calcolo per la loro riproduzione ed essendo la codifica ''[[Compressione dati lossless|lossless]]'' viene spesso utilizzata dagli utenti professionali per memorizzare l'audio. Molti programmi supportano questo formato dato che è molto diffuso, ma non semplice da manipolare date le sue dimensioni molto elevate.
La struttura di un file wave è molto modulare e permette di incapsulare flussi audio codificati in diversi modi con opportuni [[codec]]. In questo modo è possibile utilizzare il codec che offre le prestazioni migliori in rapporto allo scopo che si vuole raggiungere (registrazione ad [[Hi-Fi|alta fedeltà]], flusso dati per lo [[streaming]] via [[Reti di calcolatori|rete]] ecc.) e alla sorgente da registrare (parlato, musica, ecc.). Allo stesso tempo la registrazione può essere caratterizzata da altri parametri: il numero di bit di codifica (generalmente 8, 16 , 24 o 32) e la [[frequenza di campionamento]] (11, 22, 44.1, 48, 96 o 192 KHz). Tutti questi parametri influiscono sulla dimensione dei file.
== Popolarità ==
Con la diffusione del [[file sharing]] su [[internet]] il formato WAV ha perso popolarità. Essendo un formato non compresso i file sono molto grandi mentre sulle reti telematiche si preferisce utilizzare formati compressi come [[MP3]], [[Ogg]] [[Vorbis]] o [[Advanced Audio Coding|AAC]] che pur essendo non lossless garantiscono comunque una discreta qualità audio con un file audio grande un decimo del WAV corrispondente. Si sono diffusi anche dei formati [[lossless]] compressi che, pur non raggiungendo le ridotte dimensioni dei file come l'[[MP3]], garantiscono un'elevata qualità audio e un file grande dalla metà a un terzo del file WAV corrispondente. Questi formati sono [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]], [[True Audio|TTA]] o [[Apple Lossless Encoding]].
All'interno del file sono incluse oltre alle informazioni audio anche dei [[metadata]] che offrono informazioni aggiuntive quali ad esempio la data, la frequenza di campionamento e il [[Timecode]]. Questi tipi di file vengono chiamati Broadcast Wave File e possono avere la normale estensione WAV o BWF ([[Broadcast Wave Format]]). Lo standard adottato per questo tipo di metadata è il formato [[iXML]].
I CD musicali (CDDA, Compact Disc Digital Audio) presenti in commercio sono registrati con audio PCM 44,1/16 con una formattazione specifica. Inserendo un CD in un computer su cui viene eseguito [[Windows]], le tracce appaiono solo come [[file]] .cda di circa 2kB che sono, in realtà, l'indice del disco. L'eventuale copia di tali file, quindi, non trasporta il file audio ma solo un inutile file che riporta le coordinate dell'inizio della traccia sul CD.
== Comparazione dei codec dei file WAV ==
{{Vedi anche|Compressione audio digitale}}
Come descritto in precedenza, i file wav possono essere codificati con una grande varietà di codec per ridurre la dimensione dei file (per esempio i codec GSM o mp3).
Questa tabella serve a comparare la qualità audio e il tipo di compressione di file [[Monofonia (audio)|monofonici]] dei vari codec disponibili per i file .WAV (audio PCM non compresso) includendo: ADPCM, GSM, CELP, SBC, TrueSpeech e MPEG Layer-3.
{| class="wikitable"
|-
! Formato
! Bitrate
! 1 Min =
! Esempio
|-
|19 025 hz 32 bit [[Numero in virgola mobile|float]]
|6,1 mb/s
|374784 kb
|
|-
|44 025 hz 24 bit PCM S16 LE
|1,4 mb/s
|86016 kb
|[[Compact disc|CD]] musicale standard
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 16 bit [[Pulse-Code Modulation|PCM]]
| 176.4 [[kilobit|kbit]]/s<ref>1 kBit = 1000 bit</ref>
| 1292 [[Kilobyte|kB]]<ref>1 kByte = 1024 [[Byte]]</ref>
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11k16bitpcm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 16 bit PCM
| 128 kbit/s
| 938 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8k16bitpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 8 bit PCM
| 88.2 kbit/s
| 646 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11k8bitpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} [[µ-Law]]
| 88.2 kbit/s
| 646 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kulaw.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 8 bit PCM
| 64 kbit/s
| 469 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8k8bitpcm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} µ-Law
| 64 kbit/s
| 469 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kulaw.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 4 bit [[ADPCM]]
| 44.1 kbit/s
| 323 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kadpcm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 4bit ADPCM
| 32 kbit/s
| 234 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kadpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} [[GSM]]6.10
| 18 kbit/s
| 132 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kgsm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[MP3]] 16 k
| 16 kbit/s
| 117 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kmp316.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} GSM6.10
| 13 kbit/s
| 103 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kgsm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[Lernout & Hauspie]] SBC 12 k
| 12 kbit/s
| 88 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8ksbc12.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} DSP Group [[Truespeech]]
| 9 kbit/s
| 66 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8ktruespeech.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} MP3 8 k
| 8 kbit/s
| 60 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kmp38.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[Lernout & Hauspie]] CELP
| 4.8 kbit/s
| 35 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kcelp.wav]
|}
I file .WAV qui sopra, anche se codificati in mp3, mantengono l'estensione ".wav".
Il Wav è un [[formato proprietario]] a [[sorgente aperto]] che può essere riprodotto da quasi tutti i player musicali.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www-mmsp.ece.mcgill.ca/Documents/AudioFormats/WAVE/WAVE.html|WAVE File Specifications|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.tactilemedia.com/info/MCI_Control_Info.html|Multimedia Programming Interface and Data Specifications 1.0 - 1991 - IBM Corporation and Microsoft Corporation|lingua=en}}
* {{cita web|https://tools.ietf.org/html/rfc2361|RFC 2361 - WAVE and AVI Codec Registries|lingua=en}}
* {{cita web|https://tools.ietf.org/html/draft-ema-vpim-wav-00|Waveform Audio File Format MIME Sub-type Registration - INTERNET-DRAFT|lingua=en}}
* {{cita web|https://wavmetadata.blogspot.com/|WAV & BWF Metadata Guide|lingua=en}}
{{Estensioni}}
{{formati di compressione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Codec audio]]
|