Forward looking infrared: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink
Riga 15:
 
== Origine del termine FLIR ==
Il termine "''forward looking''" (dall'inglese "guarda avanti") è utilizzato per distinguere i FLIR dai sistemi a scansione laterale (in inglese "''sideways tracking infrared systems''" o "''pushbroom''"). Questi ultimi sono tipicamente installati su aerei o [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]]. Sono normalmente costituiti da una sola fila di pixel che utilizza il movimento dell'aereo o del satellite per eseguire la [[scansione]] dell'immagine. Questa tecnologia non può essere utilizzata per generare immagini in [[RealSistema real-time|tempo reale]] e può riprendere immagini solo lungo la perpendicolare alla direzione del moto. Questa tecnica è stata resa obsoleta dalla evoluzione dei sistemi "forward looking".
 
== Utilizzi dei FLIR ==