Francesco Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
È stato ''visiting professor'' in diverse università, tra cui l'Università di Ratisbona, l'[[Università di Zurigo]] e l'[[Università di Siviglia]], e dal [[2007]] al [[2010]] ha lavorato per l'[[OSCE]] e per il Comitato Consultivo per la [[Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali]] al [[Consiglio d'Europa]]. Dal [[2011]] è membro del gruppo di esperti indipendenti del [[Consiglio d'Europa]] sulla [[Carta europea dell'autonomia locale|Carta Europea dell'Autonomia Locale]].
 
Dal [[2012]] al [[2014]] era membro e primo vicepresidente del Comitato Consultivo per la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali al [[Consiglio d'Europa]]. Nel [[2014]] è stato eletto presidente del Comitato Consultivo per la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali al [[Consiglio d'Europa]]. Dal [[2014]] è inoltre membro delle commissioni paritetiche per il [[Trentino-Alto Adige]] e presidente della [[Commissione dei Sei]]. Dal 2016 è presidente della International Association of Centers for Federal Studies (IACFS).
 
È altresì editorialista per alcune testate giornalistiche dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], tra cui [[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]] e Salto.bz.<ref>[http://www.salto.bz/users/3949 Francesco Palermo su Salto.bz] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160901111303/http://salto.bz/users/3949 |data=1º settembre 2016 }}</ref>.
 
===Attività politica===