Sarcomero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gadifi (discussione | contributi)
Anatomia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Visione microscopica: Credo le traduzionu di Zwischenscheibe e Mittelscheibe ora siano piu accurate. Ad ogni modo, modifiche davvero minori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
Il sarcomero si presenta come un'alternanza di bande chiare e bande scure:
 
* Le ''strie'', o ''linee'', ''Z'' di natura proteica delimitano il sarcomero. Nelle [[Micrografia|micrografie]] elettroniche la linea Z (dal [[Lingua tedesca|tedesco]] "zwischenscheibe", disco ''intermedio''intercalato, da "zwischen", "in mezzo a due") appare come una serie di linee scure. Le linee Z Fungono da punto di ancoraggio dei filamenti di actina .
* La ''banda I'', di colore chiaro, si trova ai lati delle linee Z, ed è costituita da filamenti sottili di actina. Viene chiamata così perché è [[isotropia|isotropa]] alla luce polarizzata.
* La ''banda A'', di colore scuro, si trova andando verso l'interno, ed è costituita da filamenti di actina e filamenti di miosina interposti tra di loro. Viene chiamata così perché è [[anisotropia|anisotropa]] alla luce polarizzata.
* La ''banda H'' è una piccola zona centro della ''banda A'' che appare più chiara (dal tedesco "heller", ''luminoso''). La banda H contiene solo dei filamenti spessi e non ha actina.
* La ''linea M'', di colore scuro, si trova al centro della banda H, ed è costituita da proteine citoscheletriche che interconnettono i filamenti di miosina. Il nome deriva dal tedesco "mittelscheibe", "disco nel ''mezzointermedio".''
 
Quindi i filamenti di actina sono il componente principale della banda I e si estendono nella banda A. I filamenti di miosina invece si estendono per tutta la banda A e si interconnettono tra loro al centro dalla banda M.