Christophe Boltanski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 20:
 
== Biografia ==
Figlio del sociologo [[Luc Boltanski]] e nipote dell'artista [[Christian Boltanski]]<ref>{{cita web|1=http://frenchculture.org/books-and-ideas/authors-on-tour/6752-christophe-boltanski|2=Introduzione all'autore|lingua=en|4=9 aprile 2019|accesso=9 aprile 2019|dataarchivio=8 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191108212025/http://frenchculture.org/books-and-ideas/authors-on-tour/6752-christophe-boltanski|urlmorto=sì}}</ref>, è nato il 10 luglio 1962 a [[Boulogne-Billancourt]]<ref>[https://gw.geneanet.org/wikifrat?lang=fr&n=boltanski&oc=0&p=christophe Genealogia] su www.gw.geneanet.org</ref>.
 
Corrispondente per più di 10 anni per il quotidiano [[Libération]] prima a [[Gerusalemme]] e poi a [[Londra]]<ref>{{cita web|https://www.babelio.com/auteur/Christophe-Boltanski/102900|Pagina dedicata allo scrittore|lingua=fr|9 aprile 2019}}</ref>, nel 2007 è entrato nella redazione del settimanale [[Le Nouvel Observateur]] e collabora con il sito d'informazione ''Rue89''<ref>{{cita web|https://www.franceinter.fr/personnes/christophe-boltanski|Profilo del giornalista|lingua=fr|9 aprile 2019}}</ref>.