Morena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
[[File:Glacier.zermatt.arp.750pix.jpg|thumb|Morena laterale nel [[ghiacciaio del Gorner]] a [[Zermatt]], [[Svizzera]].]]
La '''morena''' è una particolare forma di accumulo di [[sedimenti]], costituito dai detriti rocciosi trasportati da un [[ghiacciaio]]. Le morene che si creano all'estremità del ghiacciaio hanno spesso la forma di un semicerchio e sono dette ''anfiteatro morenico.''[[File:MorainesLakeLouise.JPG|thumb|Morena laterale sopra il [[Lake Louise]], nella provincia dell'[[Alberta]], in [[Canada]].]]
== Descrizione ==
I sedimenti che costituiscono le morene, chiamati [[Tillite|till]] (o [[tillite]] se consolidati), sono caratterizzati da:
* assenza di [[classazione]],
* forte eterogeneità nella dimensione dei [[clasto|clasti]], spesso costituiti da detriti [[ghiaia|ghiaiosi]] a spigoli vivi, annegati in un'abbondante matrice [[argilla|argillosa]] [[silt]]osa. Spesso nei depositi morenici sono presenti massi di dimensioni metriche, solitamente originati da accumuli sul ghiacciaio di frane rocciose provenienti da pendii sovrastanti o sui bordi laterali del ghiacciaio.
[[File:Mombarone da bollengo.jpg|thumb|[[Serra Morenica di Ivrea|La Serra]], morena lunga 25 km che chiude l'[[anfiteatro morenico di Ivrea]], in [[Piemonte
== Tipi di morene ==
|