Tiramisù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
== Intestazione ==
{{s|cucina}}
[[Immagine:Tiramisu_Fanes.jpg|thumb|Fetta di tiramisù.]]
Il '''tiramisù''' (ocosì '''tiramisu'''rinominato, oin realtà si chiama '''tirami su[tiramesù]''', a [[Venezia]] "tirime sù")ed è unil dolce al cucchiaio a base di biscotti inzuppati nel [[caffè]] e crema di [[mascarpone]]. Si tratta di un dessert nato in [[Italia]], maItaliano oggipiù diffuso in tutto ilal mondo.
E'un dolce al cucchiaio a base di biscotti inzuppati nel [[caffè]] e crema di [[mascarpone]]. Si tratta di un dessert nato in Veneto precisamente dalla provincia di Treviso.
Incerta la sua origine, alcuni sostengono sia veneziano, ma altri e questa ipotesi sembra più attendibile, sostengono la sua origine trevigiana. . Anche in questo caso vi sono delle diatribe in corso, si contendono la paternità del Tiramisù due ristoranti di [[Treviso]], "El Toulà" e "Le Beccherie". Un'altra versione porta l'ideazione del dolce a [[Siena]]: i pasticceri lo avrebbero creato in onore di [[Cosimo III]] in occasione di una sua visita alla città. Certa è la sua nascita intorno agli anni '60 del '900. Da qualche tempo un italo-americano rivendica la paternità del famoso dolce.
Diversi libri di cucina da molti anni ne testimoniano la provenienza, il tiramesù è nato a Treviso al ristorante "Le Beccherie" dalle mani del pasticciere Roberto Linguanotto chiamalo Loli.
Altre versioni e racconti in merito portano l'ideazione del dolce a [[Siena]]: i pasticceri lo avrebbero creato in onore di [[Cosimo III]] in occasione di una sua visita alla città.
 
Oggi lo caratterizzano il gusto intenso del [[caffè]], la delicatezza del [[mascarpone]] e la fragranza dei [[biscotti]].