Manufacturing Execution System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 25:
# Configurazione e adattabilità alle logiche produttive specifiche del cliente.
 
Il MES fornisce la struttura per realizzare il prodotto come è richiesto dal reparto vendite. Infatti, Il MES monitora in tempo reale le attività svolte, gli operatori coinvolti, le macchine utilizzate ed eventuali fermi macchina, le specifiche del prodotto e i tempi di produzione.   Inoltre, il MES fornisce i dettagli per tracciare i componenti, gestire la qualità, fornire i risultati ERP necessari alla gestione dell’inventario e delle implicazioni finanziarie. Il MES, dunque, raccoglie dati validi utili all’operatore nella fase di produzione in modo da costruire un prodotto di elevata qualità. Integrando i diversi sistemi ERP, MES, PLM è possibile analizzare e monitorare, in tempo reale, le fasi della produzione. Quindi, con l’integrazione è possibile controllare inventario, ordini e risorse; monitorare le attività svolte, gli operatori coinvolti, le macchine utilizzate ed eventuali fermi macchina; identificare la causa degli errori/anomalie e intervenire.<ref>{{Cita web|url=https://dmsolution.eu/erp-mes-e-plm-cosa-sono-e-come-si-integrano/|titolo=ERP, MES e PLM: cosa sono e come si integrano?|autore=|sito=DM Solution|data=2019-12-03|lingua=it-IT|accesso=2020-02-14}}</ref>
 
==Note==