Polo sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimando a sotto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 11:
Il polo sud geografico è definito come uno dei due punti in cui l'asse di rotazione della [[Terra]] si interseca con la superficie del pianeta (l'altro punto è il [[polo nord]] geografico). Tuttavia, l'asse di rotazione terrestre è soggetto a modifiche, pertanto tale definizione non è completamente accurata anche se sempre riferita ad un punto specifico. Il punto di proiezione geografico del polo sud sulla sfera celeste dà luogo al [[polo sud celeste]].
 
Il Polo Sud si trova a circa {{M|2 600|k|mul=km}} dal ''polo sud magnetico'' ed è situato su un altopiano piatto, ghiacciato e ventoso, a {{M|2 835||ul=m}} d'altitudine sul [[livello del mare]]. Si stima che lo spessore dello strato di ghiaccio sul polo sud sia di circa {{M|2 700||ul=m}}, pertanto, in quel punto, il suolo della terra è prossimo al livello del mare. L'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] divenne il primo essere umano a raggiungere questa regione il 14 dicembre 1911.
 
La massa dei ghiacci polari si muove di circa 10 metri l'anno, così l'esatta posizione del polo sud sullo strato di ghiaccio cambia gradualmente nel tempo. Il marcatore del polo sud è riposizionato ogni anno per tener conto di questo spostamento.
 
Senza considerare le [[Isole Sandwich Australi]], il paese più vicino al polo sud è il [[Cile]] (posto a {{M|3 718|k|mul=km}} di distanza). La città più vicina è [[Ushuaia]], che si trova in [[Argentina]] (a {{M|3 910|k|mul=km}} di distanza) e il villaggio più vicino è [[Puerto Williams]], [[Cile]] (a {{M|3 895|k|mul=km}}). La [[Base Amundsen-Scott|base di ricerca scientifica Amundsen-Scott]], appartenente agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], si trova praticamente nel polo sud geografico (a 89°59'51" di latitudine sud, posta circa a {{M|270||ul=m}}). La distanza tra il polo nord e il polo sud geografici (secondo la curvatura della terra) è di circa {{M|20000|k|mul=km}}.
 
=== Polo sud dell'inaccessibilità ===
Riga 23:
 
=== Clima ===
Nel corso dell'[[inverno]] australe il polo sud non riceve alcuna luce del [[sole]] e, in [[estate]], il sole è tutto il tempo in una posizione bassa nel cielo sopra l'orizzonte. Molta della luce solare che raggiunge la superficie viene riflessa dallo strato di neve. La mancanza di calore diretto dal [[Sole]], combinato con l'elevata altitudine (intorno ai {{M|2 800||ul=m}} sul [[livello del mare]]) fa sì che nel polo sud si registri uno dei climi più rigidi di tutto il [[Terra|pianeta]]. Le temperature al polo sud sono molto più basse rispetto a quelle del [[polo nord]], in primo luogo per via dell'altitudine a cui si trova il polo sud, rispetto al polo nord che è posto a livello del mare, e in secondo luogo perché privo di una "riserva di calore" qual è il [[Mar Glaciale Artico]] per il polo nord.
 
Verso metà estate il sole raggiunge la sua massima elevazione a circa 23,5°, e le temperature sono mediamente intorno ai −25 °C circa. Come il periodo di luce (che dura intorno ai sei mesi) va terminando e il sole scende, le temperature vicine al tramonto (verso fine marzo e fine settembre) possono toccare circa i −45 °C. In inverno la temperatura mediamente è intorno −65 °C. La temperatura più elevata registrata presso la [[Base Amundsen-Scott]] è stata di −14 °C, e la più bassa di −83 °C. Tuttavia non rappresenta la temperatura più bassa mai registrata sul pianeta, il record venne registrato nella [[Base Vostok]] (−89,6 °C; −129,28 °F.).