Lockheed F-104 Starfighter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Armamento: + Marineflieger |
→Motore: aggiunte e ref |
||
Riga 91:
La [[fusoliera]] dello ''Starfighter'' aveva un alto [[rapporto di finezza]] (il rapporto lunghezza/larghezza), cioè si assottigliava verso il naso affilato e aveva una piccola sezione frontale. La fusoliera era completamente riempita con il radar, la [[cabina di pilotaggio]], il cannone, carburante, il [[carrello di atterraggio]] e il motore. Questa combinazione fusoliera/ala creava le condizioni per una [[Resistenza fluidodinamica|resistenza]] estremamente bassa, ad eccezione degli [[Assetto (aeronautica)|assetti di volo]] ad alto [[angolo d'attacco]] (alfa), condizione in cui la [[resistenza indotta]] diventava molto elevata. Come risultato, lo ''Starfighter'' aveva eccellenti accelerazione e velocità di salita e potenzialmente un'alta velocità massima, ma le prestazioni in virata sostenuta erano scarse. Una modifica successiva dell'F-104A/B consentì l'uso dell'impostazione di decollo per i ''flap'' fino alla velocità di Mach 0.8/550 nodi, il che migliorò la manovrabilità alle [[Regime subsonico|velocità subsoniche]]. Per il complesso delle sue caratteristiche aerodinamiche, l'F-104 era sensibile ai comandi ed estremamente spietato in caso di errore del pilota.
=== Motore ===
[[File:F104Engine.JPG|thumb|Dettaglio dell'[[impianto di scarico]] del motore J79 di un F-104G. Il colore rosso è stato aggiunto dal museo.]]
L'F-104 è stato progettato per utilizzare il motore [[turbogetto]] [[General Electric J79]]<ref name="Donald 1997">{{Cita|Donald 1997| }}.</ref> alimentato da [[Presa d'aria|prese d'aria]] laterali con [[Cono di aspirazione|coni di aspirazione]] ottimizzati per le velocità supersoniche. A differenza di alcuni aerei supersonici, l'F-104 non ha prese d'aria a geometria variabile. Il [[rapporto potenza-peso]] è eccellente e permette una velocità massima superiore a [[Numero di Mach|Mach]] 2. la velocità massima dello ''Starfighter'' è limitata più dalla struttura in alluminio e dai limiti di temperatura del compressore del motore che dalla spinta o resistenza, valori che porterebbero a una velocità massima teorica di Mach 2,2 calcolata solo dal punto di vista aerodinamico. Modelli successivi ai primi impiegarono versioni migliorate del J79, aumentando la spinta e diminuendo il consumo di carburante in modo significativo.
Venne sperimentata anche una versione denominata ZELL (zero-length launch), per un decollo assistito da un potente razzo che partiva quando il motore era già a piena potenza e col [[postbruciatore]]; questo progetto venne condotto nel 1963 presso la [[Edwards Air Force Base|Edwards AFB]] in [[California]] dall'USAF su un aereo tedesco della Luftwaffe, lo F-104G con marche DA+102 del JBG 31 (JBG - Jagdbombergeschwader - stormo caccia bombardieri) di Norvenich; l'obbiettivo era di dare all'aereo la capacità di operare lanciato da un rimorchio nel caso probabile che gli aeroporti tedeschi venissero attaccati e resi inoperativi; il rientro doveva poi avvenire su pezzi di autostrada, eventualmente con l'uso del gancio di arresto<ref name =joebaughter/>.
=== Seggiolino eiettabile ===
|