Circus pygargus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
=== Riproduzione ===
[[File:Circus pygargus MHNT.ZOO.2010.11.97.2.jpg|thumb|Uova di ''Circus pygargus'']]
Le coppie si formano quando gli uccelli raggiungono l'età di 2 o 3 anni. Questo legame si protrae generalmente per l'intera durata della loro vita, anche se possono verificarsi alcuni casi di [[poligamia]] o di cambio di ''partner''. Questa specie esegue una parata nuziale abbastanza complessa e simile a quella del [[Circus aeruginosus|falco di palude]]. Entrambi gli uccelli volano insieme fino a raggiungere altitudini molto elevate creando una serie di cerchi nel cielo. I due ''partner'' si scambiano il nutrimento, effettuano dei ''[[Tonneau (aeronautica)|tonneaux]]'', dei [[Looping|giri della morte]] e ogni sorta di acrobazie, spesso con gli [[Artiglio|artigli]] ben divaricati. Il [[nido]], spesso di piccole dimensioni, è costruito sul terreno tra la vegetazione erbacea, il che spiega perché molte nidiate sono minacciate al momento della [[mietitura]]. In maggio-giugno, la femmina depone da 3 a 5 [[Uovo (biologia)|uova]] la cui incubazione dura tra 28 e 35 giorni. Le giovani albanelle lasciano il nido camminando dopo 3 settimane, ma l'[[involo]] ha luogo solo dopo 35 o 40 giorni<ref name=hbw/>.
|