Problemi irrisolti in matematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I problemi per il millennio: correzione grammaticale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Proprio per gli effetti che tali problemi possono avere sullo sviluppo futuro dello studio della matematica, a volte si è ritenuta utile la compilazione di liste per individuare questioni giudicate molto significative. Un esempio celebre è quello dei [[problemi di Hilbert]], una lista di 23 questioni irrisolte compilata da [[David Hilbert]] e proposta, nell'estate del [[1900]], alla [[Unione matematica internazionale|comunità matematica internazionale]] riunitasi in occasione del [[Congresso internazionale dei matematici]] di [[Parigi]]. La presenza dei problemi di Hilbert si è riverberata sulla storia della matematica fin oltre il secolo XX.
Altro esempio novecentesco è costituito dai [[Problemi di Landau]] proposti nel 1912 da [[Edmund Landau]]. Celebri sono poi i problemi del cosiddetto ''[[Libro
=== XXI secolo ===
Riga 35:
=== I problemi della scuola matematica di Leopoli ===
[[File:MazurGes.jpg|thumb|upright=1.4|[[Per Enflo]] (a destra) riceve un'[[oca]] viva da [[Stanisław Mazur]], nel [[1972]], premio promesso negli [[anni 1930|anni trenta]] per la soluzione del problema 153 del ''[[Libro
▲{{vedi anche|Libro Scozzese}}
I problemi del cosiddetto ''
=== I problemi per il millennio ===
Riga 124:
*[[Problema aperto]]
*[[Problemi di Hilbert]]
*[[Libro
*[[Cronologia della matematica]]
*[[Congetture matematiche]]
|