Langobardia Minor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 110899620 di 91.252.140.125 (discussione) - Test Etichetta: Annulla |
m Risolvo disambigua San Vincenzo al Volturno in Abbazia di San Vincenzo al Volturno tramite popup |
||
Riga 39:
== Arte ==
[[File:Benevento, chiesa di santa sofia, annuncio a zaccaria (particolare) affresco fine VIII inizio IX secolo.jpg|thumb|[[Benevento]], chiesa di Santa Sofia, ''Annuncio a Zaccaria'' (particolare), affresco della fine dell'VIII-inizio IX secolo.]]
Alcune straordinarie testimonianze di pittura si trovano in alcuni monasteri della Langobardia Minor, in particolare negli odierni [[Molise]], [[Campania]] e [[Puglia]]. Queste testimonianze risalgono soprattutto tra la fine dell'VIII e il IX secolo. Tra centri monastici più importanti vi furono il [[santuario di San Michele Arcangelo]] sul [[Gargano]] (fondato nel [[VI secolo]]), la potente [[abbazia di Montecassino]] (fondata nel [[529]] e molto attiva nel periodo dell'abate longobardo [[Gisulfo (abate)|Gisulfo]], [[797]]-[[817]]), [[Abbazia di San Vincenzo al Volturno|San Vincenzo al Volturno]] (fondato alla fine dell'VIII secolo).
Nella cripta di San Vincenzo si è conservato un importante ciclo di pitture del tempo dell'abate Epifanio ([[797]]-[[817]]), con uno stile legato alla coeva [[scuola di miniatura beneventana]], con colori luminosi e ricchi di lumeggiature, dal disegno piuttosto sciolto.
|