Zero no tsukaima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo frase da incipit, riordino parametri tmp |
aggiorno fonti |
||
Riga 67:
La serie ha ispirato un anime, prodotto nel [[2006]] dallo studio [[J.C.Staff]] in collaborazione con [[Genco]], composto da 4 stagioni e un OAV. Nello stesso anno è stato tratto un manga, scritto e disegnato da [[Nana Mochizuki]], i cui capitoli sono raccolti in 7 [[tankōbon]], pubblicato da [[Media Factory]] sulla rivista ''Monthly Comic Alive'' da agosto [[2006]] a ottobre [[2009]]. Sempre sulla stessa rivista [[Media Factory]] ha pubblicato un manga spin-off della serie intitolato '''''Zero no tsukaima gaiden - Tabasa no bōken''''' riguardante le avventure di Tabitha da dicembre [[2007]] a agosto [[2010]], i cui capitoli sono stati raccolti in 5 tankōbon. Il 15 febbraio [[2007]] in [[Giappone]] è uscita una [[visual novel]] sulla serie per [[PlayStation 2]] dal titolo ''[[Zero no tsukaima: Shōakuma to shunpū concerto]]''.
== Trama ==
{{Vedi anche|Personaggi di Zero no tsukaima}}
[[File:Zero no tsukaima.jpg|thumb|left|Saito e Louise]]
Riga 75:
Durante i primi giorni del secondo anno scolastico i maghi sono chiamati ad evocare il proprio "[[famiglio]]", un animale o un mostro fedele al mago che lo ha evocato e che ne rispecchia diverse peculiarità, Louise si vede piombare davanti un ragazzino giapponese, che non capisce cosa gli stia succedendo e non parla nemmeno una parola della lingua locale. La maghetta si rintana nella propria stanza in preda alla vergogna. Attraverso un incantesimo, e la solita esplosione collaterale, fa sì che il ragazzo giapponese riesca a comprendere il suo linguaggio. Saito Hiraga, questo il nome del giovane, non capisce cosa succeda, specialmente il motivo per cui venga trattato come uno schiavetto da Louise e prima di riuscire ad ambientarsi ne combina di tutti i colori facendo indispettire ancora di più la povera Zero. Finché Saito non scopre, in uno scontro con un altro mago, di aver in sé un enorme potere, potere che deciderà di utilizzare per proteggere la propria padrona.
== Ambientazioni ==
[[File:Halkeginia map.png|thumb|upright=1.4|Mappa dell'anime]]
*'''Halkeginia''': è il continente dove si svolge Zero no Tsukaima. Può essere pensata come una sorta di Europa alternativa. La sua storia infatti somiglia molto a quella dell'Europa, e si trova in un periodo di transizione. La struttura sociale di Halkeginia è simile al sistema feudale medievale europeo. I nobili dispongono di grandi privilegi nella corte reale, e solo loro sono in grado di usare la magia. La gente comune è generalmente trattata miseramente dalla nobiltà.
[[File:Tristain flag.png|thumb|left|upright=0.7|La bandiera di Tristain.]]
*'''Tristain''': (トリステイン, Torisutein) è la nazione in cui si svolge la maggior parte della storia. È un piccolo paese governato da una monarchia ricordante i regni dei [[Paesi Bassi]] o del moderno [[Belgio]]. Dalla fine della prima stagione è minacciata da Albion, paese in cui è in corso una ribellione da parte del popolo contro i reali. Avrà un ruolo determinante, in particolare grazie ai protagonisti, nella sconfitta del governo ribelle di quest'ultima nazione, che avverrà alla fine della seconda stagione, ottenendo inoltre il controllo di una delle tre parti in cui viene suddivisa l'isola, e nella sconfitta del sovrano Joseph di Gallia che avverrà nella terza. Tristain è soprattutto famosa per la sua accademia di magia che attira studenti dalle nazioni circostanti, presso la quale effettua gli studi anche la protagonista accompagnata dal suo famiglio. La nazione è però militarmente debole, per cui è costretta a organizzare matrimoni reali con altre nazioni che fungano da alleanze, il che inoltre rispecchia lo stato politico che hanno avuto i [[Paesi Bassi]] in molte fasi della loro storia. Di particolare rilevanza è l'alleanza con Germania nella seconda stagione per fronteggiare la minaccia di Albion, La capitale è Tristania (トリスタニア, Torisutania), che è situata nell'area nord-occidentale di Halkeginia.
*'''Germania''': è la nazione più grande di Halkeginia, ed è sicuramente la più forte in campo militare, ma non ha un ruolo di particolare rilevanza nella storia, tranne che l'alleanza con Tristan nella guerra contro Albion. È situata nell'area nord-orientale di Halkeginia ed i suoi territori comprendono la [[Germania]], gran parte degli stati dell'est europeo e buona parte della [[Russia]]. I suoi abitanti sono considerati più rozzi e meno colti rispetto agli altri paesi di Halkeginia, il che rispecchia l'idea che avevano i romani nei confronti delle [[Invasioni barbariche|popolazioni barbariche]]. È riconducibile al [[Sacro Romano Impero]] medioevale.
Riga 86 ⟶ 89:
*'''Neftes''': nota anche come Nazione Elfica, si trova all'estremità orientale di Halkengina, oltre i confini di Germania, in una zona desertica a ridosso del mare. Organizzati in una società apparentemente democratica, ma dove in realtà l'oligarchia regna sovrana, gli elfi si tengono fuori dalle questioni che riguardano gli esseri umani, essendo impegnati a loro volta in un pericoloso gioco politico tra una ristretta cerchia di individui che è favorevole all'apertura di rapporti con il resto del continente e la fazione che osteggia qualsiasi rapporto con il mondo esterno, e che di conseguenza vede chiunque vi entri in contatto come un traditore. Possiedono un livello di sapere magico e scientifico molto superiori a quelli degli esseri umani, ma per principio non se ne servono se non a scopi difensivi, e nutrono un grande timore nei confronti dei Maghi del Vuoto, considerati forieri di sventure.
== Media ==
=== Light novel ===
''Zero no tsukaima'' è iniziato come serie di [[light novel]] scritte da [[Noboru Yamaguchi]] ed illustrate da [[Eiji Usatsuka]]. Il primo volume è stato pubblicato in [[Giappone]] il 25 giugno [[2004]] ed al [[2011]] sono stati pubblicati venti volumi dalla [[Media Factory]]. La pubblicazione di ulteriori volumi è stata messa a rischio dal cancro avanzato di Yamaguchi<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-07-15/zero-no-tsukaima-yamaguchi-confirms-he-has-cancer|titolo=Zero no Tsukaima's Yamaguchi Confirms He Has Cancer|editore=[[Anime News Network]]|data=15 luglio 2011|accesso=4 agosto 2011}}</ref>, ma l'operazione avvenuta il 4 agosto [[2011]] è andata a buon fine,<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-08-04/zero-no-tsukaima-yamaguchi-ends-trouble-free-surgery|titolo=Zero no Tsukaima's Yamaguchi Ends Trouble-Free Surgery|editore=[[Anime News Network]]|data=4 agosto 2011|accesso=4 agosto 2011}}</ref> e Yamaguchi ha completato altri due volumi della serie a ottobre [[2011]].<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-07-08/zero-no-tsukaima-author-noboru-yamaguchi-plans-surgery|titolo=''Zero no Tsukaima'' Author Noboru Yamaguchi Plans Surgery|editore=[[Anime News Network]]|data=8 luglio 2011|accesso=4 agosto 2011}}</ref> Tuttavia in seguito a una lettera dell'autore a novembre [[2012]], la pubblicazione ha subito nuovi ritardi a causa della salute cagionevole e infine nell'aprile 2013 è stata totalmente cancellata in quanto l'autore è deceduto a causa del cancro il 4 aprile [[2013]]. La notizia è stata resa pubblica in data 11 aprile, due giorni dopo il funerale, dai familiari e dalla casa editrice.<ref name="ANN-death" />
Riga 96 ⟶ 99:
La [[Seven Seas Entertainment]] ha licenziato la serie per l'adattamento in [[lingua inglese]] nel [[2007]] con il titolo ''Zero's Familiar''<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927011320/http://www.gomanga.com/manga/zerosfamiliar.php|url=http://www.gomanga.com/manga/zerosfamiliar.php|titolo=Zero's Familiar English light novel|editore=[[Seven Seas Entertainment]]|dataarchivio=27 settembre 2007|accesso=17 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>, mentre in [[Italia]] è inedita.
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Zero no tsukaima}}
A partire dal [[2006]] [[J.C.Staff]] con [[Genco]] ha realizzato un adattamento animato della serie di light novel costituito da 4 stagioni e un OAV:
Riga 107 ⟶ 110:
Le prime due stagioni sono state trasmesse sulle emittenti [[Chiba TV]], [[Tokyo MX]], mentre la terza su [[TV Kanagawa]]. La quarta è ritornata su [[AT-X]].
==== Colonne sonore ====
;''Zero no tsukaima''
*Sigla di apertura: ''[[First Kiss (ICHIKO)|First Kiss]]'' di [[ICHIKO]];
Riga 122 ⟶ 125:
;''Zero no tsukaima F''
*Sigla di apertura: ''[[I'LL BE THERE FOR YOU]]'', interpretata da [[Ichiko]]
*Sigla di chiusura: {{Nihongo|''Kiss Shite↑Agenai↓''|キスシテ↑アゲナイ↓}}, interpretata da [[Rie Kugimiya]]
=== Manga ===
Una serie [[manga]] illustrata da [[Nana Mochizuki]] è stata serializzata sulla rivista [[seinen]] ''[[Monthly Comic Alive]]'' fra l'agosto [[2006]] e l'ottobre [[2009]], pubblicata dalla [[Media Factory]]. Successivamente la serie è stata raccolta dalla Media Factory in sette volumi ''[[tankōbon]]'' per la collana MF Comics. Rispetto all'anime, i personaggi sembrano più giovani nel manga. Il manga è stato pubblicato anche in [[Indonesia]], dalla [[Elex Media Komputindo]] in [[lingua inglese]] con il titolo ''The Familiar of Zero'', ed in [[Repubblica Ceca]] dalla Zoner Press.<ref>{{Cita web|url=http://www.zonerpress.cz/kniha/manga-komiksy/ve-sluzbach-nuly|titolo=Ve službách Nuly|editore=Zoner Press|accesso=5 giugno 2011|lingua=cs}}</ref> Un [[sequel]] conosciuto come ''Zero no tsukaima chevalier'' è iniziato a marzo [[2010]], sulla rivista ''Comic Alive''. Esistono anche altri [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie come ''Zero no chukaima: Yōchien nano!'' e ''Zero no tsukaima gaiden: Tabatha no bōken''.
=== Videogiochi ===
Una [[visual novel]] ispirata alla serie, dal titolo {{Nihongo|''[[Zero no tsukaima: Shōakuma to shunpū concerto]]''|ゼロの使い魔 小悪魔と春風の協奏曲}} è stata sviluppata dalla [[Marvelous Interactive]] per [[PlayStation 2]] nel [[2007]]. Successivamente furono pubblicati altri due titoli: {{Nihongo|''Zero no tsukaima: Muma ga tsumugu yokaze no fantasy''|ゼロの使い魔 夢魔が紡ぐ夜風の幻想曲}}, pubblicata il 29 novembre 2007, e {{Nihongo|''Zero no tsukaima: Maigo no period to ikusen no symphony''|ゼロの使い魔 迷子の終止符と幾千の交響曲}} il 27 novembre 2008.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
|