Uniform Resource Identifier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
And.martire (discussione | contributi)
m ortografia
Riga 4:
La RFC3986 definisce con precisione le tre parti dell'acronimo, e la loro finalità:
 
* '''Uniform''': consiste nella identità del contenuto al variare delle forme in cui è presentato. Ad esempio, un libro cartaceo o l'ebook corrispondente. Dà parecchi vantaggi: tipi diversi di identificatori di risorse possono essere usati nello stesso contesto, anche se i meccanismi usati per accedere a tali risorse possono essere diversi; è possibile usare il medesimo meccanismo di interpretazione semantica su tipi diversi di identificatori di risorse; è possibile aggiugereaggiungere nuovi tipi di risorse senza interferire con il modo in cui gli identificatori già esistenti sono usati; gli identificatori possono essere riutilizzati in diversi contesti, pertanto nuove applicazioni o protocolli possono usare gli identificatori già esistenti.
 
* '''Resource''': Una risorsa è tutto ciò che ha una identità. Non tutte le risorse tuttavia sono reperibili in rete: ad esempio un essere umano, un libro o un'azienda. Più precisamente, una risorsa è la mappatura concettuale di un'entità (o di un insieme di entità), e non è necessariamente legata all'entità in un determinato istante: infatti la risorsa può restare costante anche se le entità che la compongono cambiano nel corso del tempo, a patto che resti costante il legame concettuale (si pensi alla risorsa "Wikipedia": nonostante l'entità cambi nel tempo, poiché il contenuto del sito cambia, la risorsa che concettualmente identifica "Wikipedia" rimane la stessa).