Camicia Nera (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 142:
 
=== Comandanti ===
Capitano di fregata Giovanni Oliva ''(nato a Biella il 14 settembre 1899)'' (10 giugno 1940 - aprilegiugno 1941)
 
Capitano di fregata Silvio Garino ''(nato a Cairo Montenotte il 19 luglio 1901)'' (aprile 1941 - 6 gennaio 1942)
Riga 148:
Capitano di fregata Adriano Foscari ''(nato a Venezia il 10 giugno 1904)'' (7 gennaio 1942 - 21 febbraio 1943)
 
Capitano di fregata Mario Tabucchi ''(nato a Pisa il 1 novembre 1902)'' (febbario - dicembre 1943)
 
=== La cessione all'Unione Sovietica ===
Al termine del conflitto, in base alle clausole del [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace]] la nave nel 1949 venne ceduta, in conto riparazione danni di guerra, all'[[Unione Sovietica]]<ref>I sovietici, oltre all<nowiki>'</nowiki>''Artigliere'', ottennero il gemello ''[[Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)|Fuciliere]]'', la [[nave da battaglia]] ''[[Giulio Cesare (nave da battaglia)|Giulio Cesare]]'', la nave scuola ''[[Cristoforo Colombo (veliero)|Colombo]]'', l'[[incrociatore]] [[Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)|''Duca d’Aosta'']], le [[torpediniera|torpediniere]] ''[[Ardimentoso (torpediniera)|Ardimentoso]]'', ''[[Animoso (torpediniera)|Animoso]]'' e ''[[Fortunale (torpediniera)|Fortunale]]'', e i sommergibili ''[[Nichelio (sommergibile)|Nichelio]]'' e ''[[Marea (sommergibile)|Marea]]'' ed altro naviglio, quali [[Motoscafo Armato Silurante|MAS]] e motosiluranti, vedette, navi cisterna, motozattere da sbarco, una nave da trasporto e dodici rimorchiatori.</ref><ref name= StoriaMilitare >{{cita pubblicazione |cognome= Berežnoj|nome= Sergej|coautori= traduzione e annotazioni: Erminio Bagnasco|anno= 1995|mese= agosto|titolo= Navi italiane all'URSS|rivista= Storia Militare|numero= 23|pp= 24–33|issn= 1122-5289}}</ref>.