Carnivore (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LametinoWiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di LametinoWiki (discussione), riportata alla versione precedente di Messbot
Etichetta: Rollback
Riga 10:
Soltanto il 26 ottobre 2002 il governo USA concede il via libera per l'utilizzo su larga scala come conseguenza dell'attacco all'America. DCS1000 da allora viene, infatti, inserito all'interno del pacchetto di misure anti-terrorismo chiamato ''[[Patriot Act]]''<ref>[http://webnews.html.it/news/leggi/3594/le-mani-dellfbi-su-internet/ Le mani dell'FBI su Internet | Diritto online | Webnews<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060607215552/http://webnews.html.it/news/leggi/3594/le-mani-dellfbi-su-internet/ |data=7 giugno 2006 }}</ref> per contrastare il terrorismo mondiale ed in particolare l'organizzazione di [[Al-Qaeda]].
 
Il progetto Carnivore è derivato da una precedente esperienza molto simile denominata "Omnivore", che già permetteva di focalizzare l'attenzione su un particolare utente, controllarlo in ogni suo movimento nel [[cyberspazio|ciberspazio]] oltre a consentire un'analisi approfondita su tutta la [[posta elettronica]], e dal sistema di sorveglianza "[[Echelon]]", messo in atto dalla [[National Security Agency]] (NSA) durante il periodo della [[Guerra Fredda]].
 
Si tratta, quindi, di un programma in grado di filtrare i pacchetti di dati che transitano tra l'utente e il [[Internet Service Provider|provider]] e di ricostruire i messaggi scambiati: [[posta elettronica]], pagine [[web]] visitate e conversazioni in diretta ([[chat]]).