2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 120:
 
=== Massa e dimensioni ===
Pallade ha un volume paragonabile a quello dell'asteroide [[4 Vesta|Vesta]]; nel tempo i due corpi celesti si sono contesi il titolo di secondo più grande asteroide del sistema solare interno.<ref name=notevoli/> Tuttavia rispetto a Vesta, Pallade è molto meno massiccio. La [[massa (fisica)|massa]] di Pallade è stimata in {{M|2,11|pm=0,26|e=20|k|g}}<ref name = Baer2007>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Baer |nome=J. |coautori=Chesley, S.R. |titolo=Astrometric masses of 21 asteroids, and an integrated asteroid ephemeris |rivista=Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy |volume=100 |numero=2008 |pp=27–42 |anno=2008 |url=http://www.springerlink.com/content/h747307j43863228/fulltext.pdf |formato=PDF |doi=10.1007/s10569-007-9103-8 |accesso=12 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224014158/http://www.springerlink.com/content/h747307j43863228/fulltext.pdf |dataarchivio=24 febbraio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> e pari all'80% di quella di Vesta, al 22% di [[Cerere (astronomia)|Cerere]]<ref name=Pitjeva2005/> e a circa lo 0,3% di quella della [[Luna]]. Si stima che Pallade contenga il 7% dell'intera massa della [[fascia principale]].<ref>Valore calcolato con una proporzione e con l'informazione che Cerere contiene il 32% della massa della fascia principale. Dato presente anche in:<br />{{Cita libro |lingua=inglese |titolo=Patrick Moore's Data Book of Astronomy |autore=Moore, P. |coautori=Rees, R. |edizione=2a |editore=Cambridge University Press |anno=2011 |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=2FNfjWKBZx8C&pg=PA166&dq#v=onepage&q&f=false |capitolo=Pallas |accesso=15 settembre 2011|isbn= 978-0-521-89935-2 }}</ref>
 
Pallade ha una forma irregolare, modellata come un [[ellissoide]] scaleno. Da osservazioni condotte attraverso il telescopio spaziale Hubble nel settembre del 2007, Schmidt ''et al.'' ne hanno stimato le dimensioni in 582{{sp}}×{{sp}}556{{sp}}×{{sp}}500&nbsp;km,<ref name=Schmidt08/> cui corrisponde un diametro medio di 545{{sp}}±{{sp}}18{{sp}}km.<ref name=JPL-2/> Una seconda stima è stata proposta da Carry ''et al.'' nel 2010, che da osservazioni condotte dalla Terra hanno determinato le dimensioni in 550{{sp}}×{{sp}}516{{sp}}×{{sp}}476&nbsp;km, cui corrisponde un diametro medio di 512{{sp}}±{{sp}}6{{sp}}km.<ref name=Carry2010/> Pallade ne risulterebbe, quindi, ridimensionato tanto che la sua densità passerebbe da 2,8<ref name=Schmidt08/> a 3,4{{sp}}×{{sp}}10³{{sp}}kg/m³,<ref name=Carry2010/> avvicinandosi a quella di Vesta.