Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Consegna MassMessage
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
Riga 84:
Ciao Pepps2, sono di nuovo io, [[Utente:Jamala|<span style="color:green">'''Jam'''</span>]][[Discussioni utente:Jamala|<span style="color:green">'''ala'''</span>]], ti volevo chiedere un favore, se hai tempo, potresti buttar giu' qualche riga sul dialetto sambenedettese, riprendendoti magari dal paragrafo sulla voce della città.Tutto questo perché sto lavorando ad una nuova voce che cataloghi tutti i dialetti della nostra povincia, puoi vedere l'incipit e l'elenco nel mio [[utente:jamala/Sandbox|Sandbox]] e volevo parlare in modo più dettagliato del Ripano e del Sambenedettese, appunto.Ti ringrazio qualunque sia la risposta, [[Utente:Jamala|<span style="color:green">'''Jam'''</span>]][[Discussioni utente:Jamala|<span style="color:green">'''ala'''</span>]] 20:19, 23 gen 2011 (CET)
:Ciao Pepps2, capisco il tuo "disagio" e non insisto, facciamo così, io scrivo qualche riga a riguardo, te le faccio leggere, e se vuoi modificare qualcosa sei libero di farlo, entro qualche ora presenterò il testo e se lo approvi definitivamente creerò la voce.A presto, [[Utente:Jamala|<span style="color:green">'''Jam'''</span>]][[Discussioni utente:Jamala|<span style="color:green">'''ala'''</span>]] 15:17, 1 feb 2011 (CET)
::Limitato al centro storico di [[San Benedetto del Tronto]] e alla zona portuale della città, appartiene al gruppo ''basso-truentino'', presentando dunque forti affinità con gli altri dialetti della bassa vallata.Dal punto di vista fonetico presenta, come tutti i dialetti abruzzesi settentrionali, la caduta di tutte le vocali finali ad eccezione della [a] e la [[metafonesi]] delle vocali toniche aperte, senza peró sfociare in un [[dittongo]] come in [[Ascoli Piceno|Ascoli]], ma divenendo ''ú'' ed ''í'' come a [[Pescara]].''Bíllë'' quindi per "bello" (cfr. [[Dialetto ascolano|ascolano]] ''biéllë'') e ''búnë'' per "buono" (cfr. [[Dialetto ascolano|ascolano]] ''buónë'').
::Il lessico presenta inoltre derivazioni greche come per esempio il termine ''cónë'', "bella bambina" (cfr. Greco ''ikones''), e ''cucalë'' (cfr. Greco ''kukales'') che significa "gabbiano".
 
Riga 168:
[[VIDEO|http://www.youtube.com/watch?v=kehUEPv9FZQ&feature=results_main&playnext=1&list=PL02C4CAE23503DC0B]]
 
PRECISAMENTE AL 35''"
 
INOLTRE AL 1 MINUTO DEL VIDEO DI CUI IL LINK SOPRA, TRA I GAGLIARDETTI, C'è QUELLO DELLA SAMBENEDETTESE