Javier Orol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m varie
+ presenze e reti con la nazionale
Riga 18:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
| |{{Naz|C5|ESP}} | 76 (?23)
}}
|Vittorie=
Riga 47:
==Carriera==
=== Club ===
Utilizzato nel ruolo di difensore, Orol ha esordito nell'{{Calcio a 5 Atletico Boadilla|N}} dove è rimasto fino al 1995 quando è passato al {{Calcio a 5 Segovia|N}}. Con la formazione castigliana ha vinto il campionato [[División de Honor 1998-1999 (calcio a 5)|1998-99]], tre Coppe di Spagna (1997-98, 1998-99 e 1999-00), due Supercoppe (1998-99 e 1999-00) e l'[[European Champions Tournament 1999-2000|European Champions Tournament]] (2000). Orol è poi passato al [[Boomerang Interviú]] dove è rimasto sino al termine della stagione 2003-04; con il club madrileno ha vinto tre campionati (2001-02, 2002-03 e 2003-04), due coppe di Spagna (2001 e 2004), tre supercoppe (2002, 2003 e 2004), una Coppa Iberica del 2004, e una [[UEFA Futsal Champions League|Coppa UEFA]] nello stesso anno. Con il [[Polaris World Fútbol Sala]], dove è rimasto sino al 2007, ha raccolto solo un secondo posto nella liga 2005-06. Nel 2007 si è trasferito al {{Calcio a 5 Prone Lugo|N}} con la cui maglia, due anni più tardi, ha terminato la carriera.
 
Orol è poi passato al [[Boomerang Interviú]] dove è rimasto sino al termine della stagione 2003-04; con il club madrileno ha vinto tre campionati (2001-02, 2002-03 e 2003-04), due coppe di Spagna (2001 e 2004), tre supercoppe (2002, 2003 e 2004), una Coppa Iberica del 2004, e una [[UEFA Futsal Champions League|Coppa UEFA]] nello stesso anno. Con il [[Polaris World Fútbol Sala]], dove è rimasto sino al 2007, ha raccolto solo un secondo posto nella liga 2005-06. Nel 2007 si è trasferito al {{Calcio a 5 Prone Lugo|N}} con la cui maglia, due anni più tardi, ha terminato la carriera.
 
=== Nazionale ===
Con la selezione spagnola è stato campione del mondo al [[FIFA Futsal World Championship 2000]] dove in finale ha battuto il [[nazionale di calcio a 5 del Brasile|Brasile]], venendo inoltre inserito nella formazione ideale del torneo stilata dal Gruppo Tecnico della [[FIFA]]<ref>{{cita web|url=https://resources.fifa.com/image/upload/guatemala-2000-500521.pdf?cloudid=iusv05eny7n7npxnmfnm|titolo=FIFA Futsal World Championship Guatemala 2000 — Report|lingua=inglese}}</ref>. Ha ottenuto la convocazione anche per il [[FIFA Futsal World Championship 2004|mondiale successivo]] e anche per gli europei del [[2001]] (campione d'Europa), [[2003]] (semifinali) e [[2005]] (nuovamente campione d'Europa), dopo l'ultimo europeo ha chiuso l'attività con la nazionale spagnola. In totale, ha disputato 76 incontri con la Nazionale, mettendo a segno 23 reti<ref>{{Cita web|url=https://hermiguafutsal.files.wordpress.com/2009/12/guiafs_0910.pdf|titolo=Guía Oficial de Fútbol Sala - Temporada 09/10|lingua=spagnolo}}</ref>.
 
== Palmarès ==