Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joana (discussione | contributi)
m beh nn sono cartelli, ma neanche pannelli, allora cosa?
Joana (discussione | contributi)
m il mare non scorre))))minuzie
Riga 1:
{{Trasporti}}
 
La '''Metropolitana di San Pietroburgo''' si sviluppa su 4 linee, tutte intersecantesi tra loro. L' intera rete si estende per 110 [[chilometro|km]] e conta 58 stazioni.
 
La maggior difficoltà di costruzione della [[metropolitana]] a [[San Pietroburgo]] fu la necessità di dover andare particolarmente in profondità con gli scavi per poter far transitare i binari al di sotto del [[fiume]] [[Neva]],; il sistema infattiin conseguenza è probabilmente il primo al mondo per profondità. La stazione più profonda è attualmente quella di ''Komendantskij Prospekt'', che si trova a 78 metri, ma nelle linee future verranno aperte stazioni anche a 100 metri sotto il livello del suolo.
 
Una delle prime cose che colpisce il visitatore della città che si trovi ad utilizzare questo [[trasporto pubblico]] è propriamente l'accesso dall'esterno.
 
[[Image:Metropolitain of Saint Petersburg.JPG|left|thumb|150 px|Scale mobili della stazione Moskovskaya]]
Dopo una prima rampa di scale ci si trova dinnanzi ad una serie di chioschi con in vendita ogni tipo di mercanzia; è in effetti abitudine dei Sanpietroburghesisanpietroburghesi, soprattutto nei mesi invernali più freddi, il fare acquisti durante il rientro alle abitazioni, approfittando della miglior temperatura nel sottosuolo.
 
Dopo le biglietterie è situato il vero accesso alle linee metropolitane che avviene sempre con una [[scala mobile]] unica, lunghissima e molto ripida, la cui regolarità di funzionamento è affidata tutt'oggi ad un controllo ''umano'' da parte di personale alloggiato in un box apposito al termine della scala stessa.
 
Gli atri delle stazioni sono di norma molto ampi ed alcuni di essi non consentono l'accesso diretto ai binari; per ragioni di sicurezza vengono utilizzati quelli che vengono definiti come ''[[ascensore|ascensori]] orizzontali''. Nell'atrio vengonosi inseriteaprono delle porte in [[acciaio]] che rimangono chiuse fino all'arrivo del [[treno]] e si apronoschiudono contemporaneamente a quelle della [[carrozza ferroviaria]] una volta che quest'ultima è in posizione corretta.
 
La metropolitana sanpietroburghese è in funzione dalle 5,45 del mattino a mezzanotte e la frequenza dei treni, segnalata da appositi pannelli apposti in ogni stazione, è elevatissima, per giungere, nelle ore di punta, ad un [[treno]] ogni 45 secondi e ad una [[media]] giornaliera comunque di un convoglio ogni 4 [[minuto|minuti]].
 
Un'altra caratteristica che colpisce il turista occidentale e spesso può creare dei problemi è la mancanza totale di indicazioni in [[alfabeto latino|caratteri occidentali]],: i percorsi e le stazioni sono segnalati esclusivamente con l'[[alfabeto cirillico]].
==Storia==
I primi studi per la realizzazione di una metropolitana a [[San Pietroburgo]] furono fatti ancora nel [[1899]], ma l' escavo di tunnel risultò veramente complesso, a causa dei fiumi sotterranei e del terreno ricco di cavità. Inoltre anche le [[guerra|guerre]] fermarono più di una volta la costruzione della metropolitana a San Pietroburgo, e alla fine fu [[Mosca]] ad essere la prima [[città]] [[Russia|russa]] ad essere dotata di una [[Metropolitana di Mosca|metropolitana]], che aprì nel [[1935]].
 
La metropolitana di San Pietroburgo aprì il [[15 novembre]] [[1955]], con una prima linea tra ''Avtovo'' e ''Ploschad Vosstania'', in seguito estesa fino a ''Prospekt Veteranov'' e a ''Devyatkino''.
Riga 58:
 
===Linea 1===
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la caduta di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca staliniana e la [[stato comunista|filosofia comunista]] un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il ''realismo socialista''. Le stazioni di ''Ploscad Vosstanija'' e ''Avtovo'' sono corredate di enormi lampadari e colonne che richiamano i tempi antichi mentre la stazione ''Kirovskij Zavod'' è un inno al militarismo con altorilievi a carattere guerresco, la ''Baltijskaja'' è caratterizzata dal colore [[azzurro]] dei suoi [[marmo|marmi]] per evocare il [[mare]] che scorresi vicinotrova nelle vicinanze, mentre ''Pushkinskaja'' ospita una statua del poeta [[Aleksandr Sergeevic Puskin|Aleksandr Puskin]].
È identificata dal colore [[rosso]] e si interseca con la linea 2 all'altezza della stazione di ''Tekhnologichesky Institut'', con la linea 3 a ''Ploschad Vosstania'' e con la linea 4 a ''Vladimirskaja''.
Nel [[1995]] una sezione di tunnel sulla linea prima, tra le stazioni di ''Ploschad Muzhestva'' e di ''Lesnaya'' collassò e fu necessario ricostruirlo completamente, venneper venire riaperto nel [[2004]].
===Linea 2===
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[aeroporto]] [[Aeroporto Pulkovo|Pulkovo]].
Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla [[Russia]] in quegli anni, sotto la gestione di [[Nikita Kruscev]], le stazioni non sono più a tema come nella linea 1, bensì improntate soprattutto alla funzionalità e alla sicurezza. Sono infatti su questa linea i primi esempi di ''ascensore orizzontale''. L'intersecazione con la linea 1 precedentepreesistente avviene alla stazione ''Tekhnologichesky Institut'' e una delle fermate più importanti è la ''Nevsky Prospekt'', cioè quella che lascia il viaggiatore al centro della famosa [[Prospettiva Nevsky]]. In quest'ultima stazione avviene anche lo scambio con la linea 3 mentre, per la linea 4, l'incrocio avviene a ''Sennaya Ploschad''.
===Linea 3===
Inaugurata nel [[1967]], la linea 3, caratterizzata dal colore [[verde]] fu ultimata nel periodo di [[Leonid Breznev]] ed offre alcune stazioni ''a tema''. Ad esempio la stazione ''Primorskaja'' del [[1979]] riprende il tema del mare con monumenti ad ancore incrociate e rappresentazione della [[rosa dei venti]] sui pavimenti, e la ''Majakovskaja'' è, come ovvio dal nome, un omaggio al poeta [[Vladimir Majakovskij]]. Nella stazione ''Proletarskaja'', inaugurata nel [[1983]], vengono riportati dei soggetti popolari del [[comunismo]] sovietico, la [[falce e martello]]. I collegamenti con le altre linee avvengono a ''Majakovskaja'', ''Gostiny dvor'' e ''Ploschad Aleksandra Nevskogo'' rispettivamente con la linea 1, 2 e 4.
===Linea 4===
[[Image:Sportivnaya metro station.jpg|right|250 px|thumb|La stazione Sportivnaja sulla linea 4]]
La linea più recente, dal colore [[giallo]], in funzione, per il primo tratto, dal [[1985]], che come massima espressione artistica offre la stazione ''Sportivnaja'', inaugurata nel [[1997]], decorata con motivi che ricordano l'[[Antica Grecia]] e che, nello stesso tempo è anche, per ora, l'unica che presenta i binari su due piani.
Le coincidenze con le altre linee avvengono, rispettivamente, in prossimità delle stazioni di ''Dostoevskaya'' (in onore del famoso scrittore [[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij|Fedor Dostoevskij]]), di ''Sadovaja'' e ''Ploschad Aleksandra Nevskogo''.
 
Riga 75 ⟶ 76:
==Collegamenti esterni==
* {{ru}} [http://www.metro.spb.ru/cgi-bin/index.ahtml Sito ufficiale]
* {{ru}}[http://www.spb.ru/pic/spbmap1.jpg Schema della Metropolitana di San Pietroburgo]
* {{en}} [http://www.saint-petersburg.com/transport/metro/index.asp Informazione sulla metropolitana su saint-petersburg.com]
* {{en}} [http://www.urbanrail.net/eu/pet/petersbg.htm Informazioni varie da Urbanrail.net]